19 05 2025 Perché la natura ferita dal peccato originale lo comunica all’anima? Non dovrebbe avvenire invece un perfezionamento dell’anima nei confronti del corpo? Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-19T13:59:30+01:0019 Maggio 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
21 04 2025 Vorrei capire la differenza tra la cogitativa che è un senso interno, e l’intelletto che è una facoltà dell’anima Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-17T21:40:36+01:0021 Aprile 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
20 04 2025 Secondo una nostra visitatrice, Dio ci ha creati liberi, felici e ignoranti. Ad un certo momento per non inquinare il suo cielo ci ha scaraventati sulla terra. Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-17T21:28:39+01:0020 Aprile 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
12 03 2025 È vero che la contemplazione di Dio in paradiso aumenta in proporzione alla quantità di volte in cui si è fatta una comunione sulla terra, naturalmente nella corretta maniera? Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-15T14:47:19+01:0012 Marzo 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
02 03 2025 Se i vizi capitali siano comparsi con il peccato di Adamo ed Eva e se in tutti noi siano presenti sebbene in maniera latente Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-22T17:32:16+01:0002 Marzo 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
05 02 2025 È vero che dopo il battesimo rimane l’inclinazione al male, ma non è vero che la vita cristiana debba essere per forza un susseguirsi di cadute Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-13T17:13:16+01:0005 Febbraio 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
25 01 2025 In ambito teologico si discute molto del “peccato originale” Di Padre Angelo Bellon op|2025-01-25T08:49:01+01:0025 Gennaio 2025|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
26 11 2024 Cosa dire a coloro che ritengono non sufficientemente fondato il pensiero di San Tommaso perché parte dalla realtà delle cose Di Padre Angelo Bellon op|2024-04-24T10:54:50+02:0026 Novembre 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
18 11 2024 Ho sentito dire che la grazia non si può perdere perché altrimenti non è grazia. Di Padre Angelo Bellon op|2024-04-10T21:11:24+02:0018 Novembre 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
18 11 2024 Ho sentito dire che la grazia non si può perdere perché altrimenti non è grazia. Di Padre Angelo Bellon op|2024-04-10T21:14:24+02:0018 Novembre 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
13 10 2024 Chi sono i figli di Dio? Di Padre Angelo Bellon op|2024-03-07T23:34:15+01:0013 Ottobre 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
02 10 2024 Elemento dirimente per la salvezza non è né l’osservanza esteriore dei comandamenti né la sola fede senza le opere, ma l’essere in grazia di Dio Di Padre Angelo Bellon op|2024-02-26T08:01:35+01:0002 Ottobre 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
15 08 2024 Le vorrei chiedere la cortesia di spiegarmi la differenza tra intelletto attivo, intelletto passivo e facoltà cogitativa dell’anima sensitiva Di Padre Angelo Bellon op|2024-02-09T22:11:22+01:0015 Agosto 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
08 07 2024 Non c’è una nuova antropologia perché l’uomo rimane sempre lo stesso, composto di anima e di corpo Di Padre Angelo Bellon op|2024-01-17T16:15:51+01:0008 Luglio 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
21 06 2024 I giusti dell’Antico Testamento non si sono salvati in virtù delle loro buone opere, ma in virtù della fede nella redenzione di Cristo che comunicava segretamente la grazia nei loro cuori Di Padre Angelo Bellon op|2024-01-03T16:20:00+01:0021 Giugno 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
12 06 2024 Ogni singola anima creata è particolare e diversa dalle altre oppure inizialmente sono tutte uguali? Di Padre Angelo Bellon op|2024-01-03T09:00:17+01:0012 Giugno 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
05 05 2024 È vero che con il peccato originale abbiamo ereditato una natura ferita; ma è anche vero che con il Signore risorto otteniamo beni più grandi Di Padre Angelo Bellon op|2023-11-24T09:02:58+01:0005 Maggio 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
19 04 2024 Ho sentito che diverse persone parlano male di Avverroè. Qual è il motivo? Di Padre Angelo Bellon op|2023-10-27T11:50:34+02:0019 Aprile 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
09 04 2024 Le domando cortesemente di verificare l’esattezza della mia comprensione riguardante la questione della grazia sufficiente e della grazia efficace Di Padre Angelo Bellon op|2023-10-27T10:02:22+02:0009 Aprile 2024|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
27 11 2023 Che cosa pensa la Chiesa sullo spiritualismo filosofico Di Padre Angelo Bellon op|2023-06-28T10:08:28+02:0027 Novembre 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
02 11 2023 Le scrivo perché mi trovo a fronteggiare un insidioso pensiero che ha percorso come un fiume carsico un po’ tutta la mia vita Di Padre Angelo Bellon op|2023-06-26T14:25:35+02:0002 Novembre 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
23 05 2023 Il ruolo delle emozioni nel decifrare se siamo in grazia di Dio Di Padre Angelo Bellon op|2024-11-21T18:50:18+01:0023 Maggio 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
22 05 2023 Come possono delle convenzioni umane, per quanto sacre come i sacramenti, vincolare le scelte di Dio? Di Padre Angelo Bellon op|2023-05-19T07:25:09+02:0022 Maggio 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
28 04 2023 Carissimo, ti è sfuggito l’elemento essenziale del cristianesimo Di Padre Angelo Bellon op|2023-04-26T22:21:26+02:0028 Aprile 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
09 04 2023 Sì, la morte fa parte del processo naturale dell’uomo. Ma nel paradiso terrestre per un dono preternaturale non lo avrebbe toccato Di Padre Angelo Bellon op|2023-03-16T03:52:20+01:0009 Aprile 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
10 03 2023 Se un bambino è un dono di Dio, contribuisce anche per i bambini ottenuti in modo illecito? Di Padre Angelo Bellon op|2024-06-09T20:50:04+02:0010 Marzo 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
09 03 2023 Le chiedo se l’uomo possa in qualche modo predisporsi all’innesto efficace della grazia soprannaturale? Di Padre Angelo Bellon op|2024-06-08T07:02:21+02:0009 Marzo 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
20 02 2023 L’anima umana al momento della sua creazione è uguale a tutte le altre anime oppure è già creata nella sua individualità? Di Padre Angelo Bellon op|2023-02-18T05:18:03+01:0020 Febbraio 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
29 01 2023 Perché alcuni sono più inclini alla conversione, come avvenuto nel mio caso, al contrario di altri? Di Padre Angelo Bellon op|2023-01-27T21:44:12+01:0029 Gennaio 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
12 01 2023 Vorrei sapere se siamo capaci con la sola nostra volontà di compiere il bene oppure abbiamo bisogno sempre del soccorso della Grazia per non peccare Di Padre Angelo Bellon op|2022-09-03T08:45:54+02:0012 Gennaio 2023|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere