Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Inglese
Spagnolo
Francese
Tedesco
Portoghese
Rumeno
Russo
Svedese

I Domenicani sotto il manto della Madonna
Orsù dunque avvocata nostra rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi
Motore di ricerca del sito
Consigliamo ai nostri visitatori di utilizzare il motore di ricerca prima di inviare una mail con una richiesta di chiarimento a Padre Angelo Bellon, op.
Infatti capita spesso che vengano riproposte domande a cui si è dato già una risposta. Vi ringraziamo per la gentile collaborazione.
San Tommaso e il tomismo: La persona e l’organismo soprannaturale
P. Angelo Bellon, opSan Tommaso e il tomismo: La persona e l’organismo
Litanie di San Domenico
Signore, abbi pietà di noi Cristo Gesù, abbi pietà di noi Signore,
Come non perdere la fede leggendo la Sacra Scrittura con i criteri storico critici?
Quesito Buongiorno PadreVoglio innanzitutto ringraziarla per il suo lavoro che in molte occasioni mi ha tenuto vicino alle fede, e sono sicuro che ha fatto lo stesso con altri.Negli ultimi tempi, cercando informazioni sulla storia antica di Israele, ho osservato come la maggior parte degli studiosi riconduca il giudaismo a un prodotto di un processo di evoluzione da un politeismo uguale a quello che noi disprezziamo, e come gli stessi studiosi neghino l'esistenza di Abramo, Mosè e l'esodo, la monarchia unitaria etcetera, riducendo la Bibbia e il giudaismo (e di conseguenza anche il cristianesimo) a un prodotto, postumo, molto più
Come può un giovane cattolico come me vivere in un modo pieno e felice la castità, nonostante il mondo che ci circonda?
Quesito Caro Padre Angelo,la ringrazio per la sua opera di testimonianza ed insegnamento della morale cattolica. Figure come la sua sono fondamentali in tempi sempre più promiscui e peccaminosi.La mia domanda riguarda la castità; sono un giovane di 20 anni, e quello di cui mi sto rendendo conto, sia per la mia esperienza che per quella di molti, è che questa questione sia la più fondamentale in ambito di Fede. La lussuria non è solo il peccato più frequente e quello dove mostriamo maggiore debolezza; ancor più gravemente, sembrando un ostacolo insuperabile e irrisolvibile, esso è il più grande freno
Come può un giovane cattolico come me vivere in un modo pieno e felice la castità, nonostante il mondo che ci circonda?
Quesito Caro Padre Angelo,la ringrazio per la sua opera di testimonianza ed insegnamento della morale cattolica. Figure come la sua sono fondamentali in tempi sempre più promiscui e peccaminosi.La mia domanda riguarda la castità; sono un giovane di 20 anni, e quello di cui mi sto rendendo conto, sia per la mia esperienza che per quella di molti, è che questa questione sia la più fondamentale in ambito di Fede. La lussuria non è solo il peccato più frequente e quello dove mostriamo maggiore debolezza; ancor più gravemente, sembrando un ostacolo insuperabile e irrisolvibile, esso è il più grande freno
In memoria del Papa Benedetto XVI – 6ª parte
Sulla via di Roma – Il concilio Vaticano II “Venne un uomo chiamato Giovanni” (Vangelo secondo Giovanni, 1:6). Con questa concisa citazione evangelica ci affacciamo su un evento che certo coinvolge Joseph Ratzinger, ma che soprattutto costituisce un capitolo fondamentale nella storia della Chiesa cattolica, il più significativo del XX secolo.L’uomo che nel gennaio 1959 annuncia il grande evento ecclesiale è Angelo Roncalli (1881-1963), eletto papa tre mesi prima e che ha assunto il nome di Giovanni XXIII.Nella sua autobiografia Ratzinger non dedica al concilio uno spazio molto ampio, se raffrontato ad altri eventi, importanti per lui ma assai meno
In memoria del Papa Benedetto XVI – 5ª parte
Praeceptor Germaniae (Maestro della Germania) Con questa bella, nobile e impegnativa espressione fu chiamato uno dei più grandi intellettuali dell’Alto Medioevo, il tedesco Rabano Mauro, un benedettino allievo del celebre Alcuino di York (735-804): questi è ancora oggi ricordato come fecondo scrittore, pensatore e organizzatore culturale, che illumina la cosiddetta “rinascita carolingia”, così denominata perché avviene durante il regno di Carlo, re dei Franchi e fondatore del Sacro Romano Impero.Rabano Mauro, annoverato tra i santi, si attira l’ammirazione dei suoi contemporanei per la vita virtuosa e illumina i suoi connazionali, ancora rozzi e per lo più illetterati, con l’ampiezza e
In memoria del Papa Benedetto XVI – 4ª parte
Joseph Ratzinger docente di teologia 1 – Dopo la lunga digressione, dedicata ad alcuni aspetti della storia della Germania, dai primi passi verso la democrazia nel secondo dopoguerra sino alla “caduta del muro” nel 1989, ritorniamo alla vicenda umana e spirituale di Joseph Ratzinger.Divenuto dottore in teologia, il giovane Joseph ha ultimato l’itinerario scolastico, ma non è ancora abilitato a insegnare a sua volta. Per quanto le sue prime esperienze pastorali siano state gratificanti, egli si sente chiamato a far conoscere ai giovani la sacra dottrina, come la si chiamava in altri tempi, e a guidarli verso le vette della
In memoria del Papa Benedetto XVI – 3ª parte
Joseph Ratzinger novello sacerdote 1 –a) Finalmente viene il 29 giugno 1951, festa dei santi Pietro e Paolo il giorno tanto desiderato, quello dell’ordinazione sacerdotale, ricevuta dall’anziano – ha 82 anni - arcivescovo Michael von Faulhaber, che Joseph venera per l’austera dignità e per le sofferenze patite durante la dittatura nazista. Conviene soffermarsi un po’ su questa figura di vescovo “all’antica”. Quando Faulhaber (1869-1952) muore è l’ultimo cardinale creato da Benedetto XV. Dal 1917 è arcivescovo di Monaco e Frisinga. Di sentimenti monarchici, decorato con la “Croce di ferro” come cappellano militare esemplare durante la Grande Guerra, regge con fermezza
L’APP per consultare la rubrica “un sacerdote risponde” nuovamente disponibile
Flavio Barisi, il caro amico e sviluppatore dell'app che permette la consultazione dei contenuti della rubrica “un sacerdote risponde” , ci ha comunicato che è online una nuova versione dell'app che permette nuovamente di consultare i contenuti della rubrica. Nel giro di poche settimane saranno implementate nuove funzionalità di ricerca e catalogazione. Ringraziamo Flavio per questo prezioso dono. La App è resa disponibile per tutti i lettori del sito al seguente indirizzo: https://play.google.com/store/apps/details?id=amicidomenicani.flavio.barisi.com.amicidomenicani Clicca sull'immagine per installare l'app
Ho chiesto alla mia ragazza di vivere in castità, ma lei non ne vuole sapere e si è messa piangere
Quesito Caro Padre Angelo, Le ho già scritto varie email per chiarimenti e in questo momento di particolare dubbio e incertezza vorrei rivolgermi a lei.Ho 17 anni e sto con la mia ragazza da 7 mesi, mesi in cui abbiamo avuto sempre rapporti regolari, forse anche eccessivi.Io sono credente, lei no.Io riconosco di non essere stato sempre un buon servo di Dio come avrei dovuto essere, ma adesso ho intenzione di cambiare perché mi sento impuro. Ho la sensazione di non stare bene con me in quanto la mia anima non è in pace con Dio.Sto cercando (per ora con successo)
In evidenza spiritualità domenicana

Presentiamo ai nostri lettori il progetto “Edizioni Amici Domenicani”.
Le Edizioni vogliono essere la continuazione, con il mezzo della carta stampata, degli intenti di questo sito internet: diffondere, attraverso la predicazione, la conoscenza della Fede cristiana, nella carità della verità.
Ultimi articoli nella rubrica “Un sacerdote risponde”
In evidenza nella rubrica “Un sacerdote risponde”
Vignette sul Vangelo
Sezioni consigliate
SAN DOMENICO
DI GUZMAN
Il fondatore dell’Ordine dei Predicatori, anche chiamato ordine domenicano
CONFRATERNITA
DEL S. ROSARIO
La Confraternita del Santo Rosario: cos’è e come aderirvi
MILIZIA
ANGELICA
La Milizia Angelica: quali i vantaggi che se ne acquisiscono