Homepage2022-04-29T08:49:08+02:00

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo Francese Tedesco Portoghese Rumeno Russo Svedese

I Domenicani sotto il manto della Madonna

Orsù dunque avvocata nostra rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi

Leggi tutto>

Motore di ricerca del sito

Consigliamo ai nostri visitatori di utilizzare il motore di ricerca prima di inviare una mail con una richiesta di chiarimento a Padre Angelo Bellon, op.

Infatti capita spesso che vengano riproposte domande a cui si è dato già una risposta. Vi ringraziamo per la gentile collaborazione.


19 032023

Traduzioni in lingua svedese

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo Francese Tedesco Portoghese Rumeno Russo Svedese

Con oggi iniziamo la pubblicazioni di articoli tradotti da una terziaria domenicana svedese. In Svezia ad oggi non sono presenti né conventi né monasteri e di fatto l’assistenza spirituale dei laici domenicani è affidata ai frati domenicani francesi, che il Signore per intercessione della B.V. Maria, del Suo sposo San Giuseppe e del santo Padre Domenico possa concedere molte vocazioni all’Ordine in Svezia e nei paesi scandinavi.

www.amicidomenicani.it/sv/

Stiamo ancora perfezionando la pagina iniziale e le altre principali; abbiamo già pubblicato un primo articolo di spiritualità domenicana e programmato per domani una prima risposta di P. Angelo Bellon op.

23 022023

Richiesta di volontari

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo Francese Tedesco Portoghese Rumeno Russo Svedese

Carissimi visitatori,

Da diversi mesi abbiamo avviato il progetto di traduzione del sito in varie lingue, questo ci ha portato ad un aumento considerevole di articoli da pubblicare, ma richiede anche la realizzazione di testi da mettere a disposizione dei traduttori, inoltre necessitiamo per le varie lingue ottimi conoscitori di lingue estere per tradurre o revisionare i testi (in quest’ultimo caso preferibilmente madrelingua).

Quindi ti invitiamo ad entrare a far parte dei volontari in particolare in questi ruoli:

  • inserimento di post in WordPress (se non conosci lo strumento ma hai voglia di imparare ti daremo le istruzioni necessarie, basta un collegamento a internet, un pc, buona volontà e dimestichezza con l’informatica);
  • creazione di testi word con i contenuti del sito (elaborazione testi);
  • traduzione e revisione di testi tradotti dai volontari (in lingua inglese, spagnola, francese, portoghese, tedesca, rumena e russa)

Inviaci i tuoi dati a questo link

16 032023

CREATO, CLIMA E TRANSIZIONE ECOLOGICA

by |16 Marzo 2023|Evidenza prima pagina, Spiritualità domenicana – Ordine Domenicano - Varie|

Carissimi,questo sabato pomeriggio 18 marzo alle ore 16.30 nuovo appuntamento con i Colloqui a San Domenico presso il Convento Patriarcale San Domenico di Bologna, in piazza San Domenico 13.Questa volta l'incontro è dedicato ad un tema delicato e quanto mai attuale, con profonde implicazioni e ricadute concrete, presenti e future, sulla vita e sulle scelte quotidiane di ciascuno di noi (e dell'umanità intera) e che proprio per questo richiede di essere conosciuto, letto e affrontato in modo sapienziale (alla luce della Divina Rivelazione e della Dottrina Sociale della Chiesa), con onestà intellettuale e rigore scientifico, per sfuggire ad ogni approccio ideologico o catastrofistico:CREATO, CLIMA E TRANSIZIONE ECOLOGICAIl

22 022023

Lettera del Maestro dell’Ordine alla Famiglia domenicana in occasione delle celebrazioni del Giubileo di San Tommaso d’Aquino

by |22 Febbraio 2023|Evidenza prima pagina, Spiritualità domenicana – Ordine Domenicano - Documenti ufficiali|

Festa della Conversione di San PaoloGoa, India, 25 gennaio 2023Prot n. 50/22/677 Giubileo di San Tommaso d'AquinoCari fratelli e sorelle della Famiglia Domenicana,celebriamo il 7° centenario della canonizzazione del nostro stimato fratello San Tommaso d'Aquino, Dottore della Chiesa, il 18 luglio 2023 e il 750° anniversario della sua morte il 7 marzo 2024. Ricordiamo con gratitudine che nel 1974 San Paolo VI scrisse la Lettera Apostolica Lumen Ecclesiae per commemorare il 7° centenario della morte del Dottore Angelico.Per accendere ulteriormente il nostro spirito di gratitudine verso il Signore, datore di tutte le grazie, abbiamo chiesto alla Santa Sede la concessione

27 012023

La lettura di un articolo di San Tommaso sull’obbedienza mi ha posto dei problemi a proposito dello studio. Commetto peccato grave se disattendo le indicazioni degli insegnanti per l’estate?

by |27 Gennaio 2023|Evidenza prima pagina, Un sacerdote risponde - Teologia morale - Virtù cardinali|

Quesito Caro Padre Angelo,La ringrazio per avere confermato il mio ragionamento, correggendomi dov'era opportuno correggermi.Spero di non disturbarLa facendoLe un'altra domanda su una questione che mi sta in qualche modo turbando.Leggendo un articolo della Somma Teologica, ho appreso che la disobbedienza nei confronti di un superiore è sempre peccato mortale a meno che ciò che è stato comandato di fare non sia impossibile da portare a termine.Ebbene, come Lei sa, io frequento ancora il liceo e, malgrado non abbia mai avuto particolari problemi dal punto di vista del rendimento scolastico, non sono mai stato massimamente rigoroso nello studio, anzi: spesso

26 012023

Il gruppo Whatsapp è nuovamente attivo

by |26 Gennaio 2023|Chi siamo - Amici Domenicani - Avvenimenti del sito, Evidenza prima pagina|

Il gruppo whatsapp è nuovamente attivo a questo link https://chat.whatsapp.com/HS1sA21oFlC8i8WMcDkLMV Comunque continuiamo a consigliare per gli aggiornamenti quotidiani su smartphone di accedere al canale Telegram (app gratuita disponibile su piattaforma Windows - desktop, Android, Apple Iphone - Ipad, Linux e MacOS). Grazie, un saluto, un sorriso e un'Ave Maria

07 012023

In memoria del Papa Benedetto XVI

by |07 Gennaio 2023|Evidenza prima pagina, Rubriche varie – Approfondimenti cattolici – Altro|

Un profilo di Joseph Ratzinger - La cornice storica, l’ambiente, la giovinezza 1 - Il mattino del 31 dicembre ha terminato la sua vicenda terrena Joseph Ratzinger-Benedetto XVI. Ha lasciato questo mondo “in punta di piedi” – ha osservato qualcuno – così come è sempre vissuto. Un’esistenza molto lunga la sua e molto ben spesa. Joseph Ratzinger nasce il 16 aprile 1927, un sabato santo, in un paesino della diocesi di Passau, nella Baviera sud-orientale, non lontano dalla frontiera con l’Austria. Questa regione periferica della Germania, con il paesaggio alpestre e boscoso, con le ricche memorie di un Cristianesimo ben

07 012023

In una crisi spirituale avuta tre anni fa mi sentivo attratto sia da Gesù sia dai principi dell’Islam. Ecco come ne sono uscito (prima parte della risposta)

by |07 Gennaio 2023|Evidenza prima pagina, Evidenza sacerdote, Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Apologetica|

Quesito Caro Padre Angelo,mi chiamo Gianluca e sono un ragazzo di 18 anni.Circa tre anni fa ho avuto una crisi spirituale, nel senso che non trovavo la mia religione da professare.È come se fossi stato in mezzo tra Cattolicesimo, nel quale sono stato battezzato, e Islam. Mi sentivo attratto sia da Gesù ma anche dai principi dell'Islam.Quindi un giorno mi sono messo a pregare Gesù e Maria SS ai quali avevo chiesto di starmi vicino e di rispondermi se il Cattolicesimo fosse la vera religione di Dio, e dopo qualche settimana ho visto una frase su un giornale della chiesa

23 122022

Perché l’atto impuro è peccato?

by |23 Dicembre 2022|Evidenza prima pagina, Evidenza sacerdote, Un sacerdote risponde - Teologia morale - Morale sessuale e matrimoniale|

Quesito Buongiorno!Mi può dire approfonditamente il motivo del perché l'atto impuro è peccato?La ringrazio Risposta del sacerdote Carissimo, 1. innanzitutto per evitare equivoci è necessario precisare che cosa s’intende per peccato.Molti, soprattutto tra i non credenti, hanno un concetto legalistico del peccato.Se domandi loro che cos'è il peccato, ti rispondono che per la religione e la Chiesa è una cosa proibita.Se chiedi loro perché è una cosa proibita, non sapranno risponderti. Qualcuno poi comincerà a dire che la Chiesa è retriva, è indietro, non sta al passo coi tempi e che proprio per questo c'è sempre meno gente che crede… 2. Sant'Agostino

18 082022

Dopo la lettura di alcune ricerche archeologiche sono venuto a conoscenza del fatto che gli ebrei usassero, all’interno del tempio, sia l’incenso che la cannabis

by |18 Agosto 2022|Evidenza prima pagina, Evidenza sacerdote, Un sacerdote risponde - Sacra Scrittura - Generale|

Quesito Caro Padre Angelo,dopo la lettura di alcune ricerche bibliche e archeologiche, sono venuto a conoscenza del fatto che gli ebrei usassero, all'interno del tempio, sia l'incenso che la cannabis.Mi piacerebbe comprendere come si concilia l'uso di uno psicotropo quale la cannabis, con la dottrina biblica che sconsiglia esplicitamente ciò che "porta via il senno": perché, se da un lato è vero che tutto ci è permesso assumere se non ci lasciamo dominare da ciò che assumiamo, è innegabile che questa prassi ritualistica - oltre a deplorare il senno e la ragione - ricordi moltissimo le procedure dei sacerdoti pagani

26 072022

La questione che mi preme è il discernimento tra la vocazione del matrimonio e quella dell’Ordine domenicano

by |26 Luglio 2022|Evidenza prima pagina, Un sacerdote risponde - Liturgia e pastorale - Sezione pastorale|

Quesito Caro Padre Angelo,il mio nome è … e sono uno studente al secondo anno della laurea triennale di filosofia, le scrivo perché ho tanto bisogno di un parere formato e saggio come il suo. La questione che mi preme è il discernimento tra la vocazione del matrimonio e quella dell’Ordine.Per farle comprendere meglio le dirò la mia storia e le chiedo scusa se sarò lungo.Fin da bambino ho sempre creduto nell’esistenza di Dio, mi è sempre parsa una verità evidente, in particolare l’ordine dell’universo mi mostrava maggiormente questa verità. Che ci dovesse essere un creatore dietro questo mondo mi

In evidenza spiritualità domenicana

Presentiamo ai nostri lettori il progetto “Edizioni Amici Domenicani”.

Le Edizioni vogliono essere la continuazione, con il mezzo della carta stampata, degli intenti di questo sito internet: diffondere, attraverso la predicazione, la conoscenza della Fede cristiana, nella carità della verità.

Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo Francese Tedesco Portoghese Rumeno Russo Svedese

Ma Tu uomo di Dio

P. Angelo Bellon, op
Ma tu uomo di Dio – La spiritualità del sacerdote diocesano

Il Concilio Vaticano II ricorda che “i presbiteri sono ordinati alla perfezione della vita in forza delle stesse sacre azioni che svolgono quotidianamente, come anche di tutto il loro ministero, che esercitano in stretta unione con il vescovo e tra di loro” (Prebyterorum ordinis 12).

Il presente corso monografico intende evidenziare la spiritualità propria del presbitero alla luce del triplice munus profetico (la predicazione), sacerdotale (la santificazione dei fedeli) e regale (il servizio) che è chiamato a svolgere all’interno della Chiesa.

Il volume è disponibile anche con rilegatura rigida, oltre che nella tradizionale brossura.

Ultimi articoli nella rubrica “Un sacerdote risponde”

In evidenza nella rubrica “Un sacerdote risponde”

Vignette sul Vangelo

Sezioni consigliate

SAN DOMENICO

DI GUZMAN

San Domenico del Beato Angelico

Il fondatore dell’Ordine dei Predicatori, anche chiamato ordine domenicano

leggi per saperne di più

CONFRATERNITA
DEL S. ROSARIO

La Confraternita del Santo Rosario: cos’è e come aderirvi

leggi per saperne di più

MILIZIA
ANGELICA

La Milizia Angelica: quali i vantaggi che se ne acquisiscono

leggi per saperne di più

Ultimi articoli di spiritualità domenicana

Torna in cima