Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Inglese
Spagnolo
Francese
Tedesco
Portoghese
Rumeno
Russo
Svedese

I Domenicani sotto il manto della Madonna
Orsù dunque avvocata nostra rivolgi a noi gli occhi tuoi misericordiosi
Motore di ricerca del sito
Consigliamo ai nostri visitatori di utilizzare il motore di ricerca prima di inviare una mail con una richiesta di chiarimento a Padre Angelo Bellon, op.
Infatti capita spesso che vengano riproposte domande a cui si è dato già una risposta. Vi ringraziamo per la gentile collaborazione.
Beato Giacomo Benfanti
Vescovo (†1332) - 19 novembre - memoria facoltativa Amico e collaboratore di
Perché Gesù disse al paralitico di non peccare più perché non gli accadesse qualcosa di peggio?
Quesito Buonasera carissimo Padre Angelo,sono un ragazzo di 15 anni molto credente e che ama il Signore.Leggendo in anticipo la liturgia della Parola di domani sul messalino, ho visto nel capitolo 5 di Giovanni la guarigione dell'uomo malato da trent'otto anni.Ecco la domanda: perché Gesù dice: "Non peccare più, perché non ti accada qualcosa di peggio"?Non comprendo questa frase, in quanto Gesù parla sempre di un padre misericordioso e che non punisce nella vita terrena perché Egli: "fa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi e fa piovere sui giusti e sugli ingiusti". Perché quindi "non ti accada qualcosa di peggio"?Riuscirebbe
Come va inteso lo sviluppo della fede e qual è il significato di un’affermazione della dichiarazione di Abu Dhabi, che ad una prima lettura sembra sconcertante.
Quesito Laudetur Jesus Christus!Buongiorno Padre Angelo. Le scrivo dopo un paio di anni, per sottoporLe una questione che reputo importante per la vita della Chiesa, sulla quale sarei felice potesse portare chiarezzaNon nascondo che quanto accaduto negli ultimi tempi mi abbia portato a molte riflessioni ed approfondimenti, memore di Sant'Agostino quando affermava "Credo ut intelligam, intelligo ut credam"Ho avuto, tra l'altro, l'occasione di leggere sul sito del vaticano la Dichiarazione di Abu Dhabi del 2019.In questi giorni sono tornato a rifletterci, dopo che mi ero confrontato con un sacerdote con cui ho avuto uno scambio di vedute che mi ha lasciato
Come non perdere la fede leggendo la Sacra Scrittura con i criteri storico critici?
Quesito Buongiorno PadreVoglio innanzitutto ringraziarla per il suo lavoro che in molte occasioni mi ha tenuto vicino alle fede, e sono sicuro che ha fatto lo stesso con altri.Negli ultimi tempi, cercando informazioni sulla storia antica di Israele, ho osservato come la maggior parte degli studiosi riconduca il giudaismo a un prodotto di un processo di evoluzione da un politeismo uguale a quello che noi disprezziamo, e come gli stessi studiosi neghino l'esistenza di Abramo, Mosè e l'esodo, la monarchia unitaria etcetera, riducendo la Bibbia e il giudaismo (e di conseguenza anche il cristianesimo) a un prodotto, postumo, molto più
Come può un giovane cattolico come me vivere in un modo pieno e felice la castità, nonostante il mondo che ci circonda?
Quesito Caro Padre Angelo,la ringrazio per la sua opera di testimonianza ed insegnamento della morale cattolica. Figure come la sua sono fondamentali in tempi sempre più promiscui e peccaminosi.La mia domanda riguarda la castità; sono un giovane di 20 anni, e quello di cui mi sto rendendo conto, sia per la mia esperienza che per quella di molti, è che questa questione sia la più fondamentale in ambito di Fede. La lussuria non è solo il peccato più frequente e quello dove mostriamo maggiore debolezza; ancor più gravemente, sembrando un ostacolo insuperabile e irrisolvibile, esso è il più grande freno
In evidenza spiritualità domenicana

Presentiamo ai nostri lettori il progetto “Edizioni Amici Domenicani”.
Le Edizioni vogliono essere la continuazione, con il mezzo della carta stampata, degli intenti di questo sito internet: diffondere, attraverso la predicazione, la conoscenza della Fede cristiana, nella carità della verità.
Ultimi articoli nella rubrica “Un sacerdote risponde”
In evidenza nella rubrica “Un sacerdote risponde”
Vignette sul Vangelo
Sezioni consigliate
SAN DOMENICO
DI GUZMAN
Il fondatore dell’Ordine dei Predicatori, anche chiamato ordine domenicano
CONFRATERNITA
DEL S. ROSARIO
La Confraternita del Santo Rosario: cos’è e come aderirvi
MILIZIA
ANGELICA
La Milizia Angelica: quali i vantaggi che se ne acquisiscono