04 07 2021 Non capisco in che senso dopo il peccato originale siamo elevati ad una condizione superiore a quella di Adamo se questi era già in grazia Di Padre Angelo Bellon op|2021-03-05T20:29:14+01:0004 Luglio 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
25 06 2021 Qual è la differenza tra la grazia attuale e la grazia abituale e se si possano ricevere grazie attuali senza la grazia santificante Di Padre Angelo Bellon op|2021-03-05T19:54:31+01:0025 Giugno 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
19 06 2021 Quando San Pietro dice “Pentitevi e fatevi battezzare” sembra che l’azione dell’uomo preceda l’azione salvifica di Dio Di Padre Angelo Bellon op|2021-03-05T19:30:17+01:0019 Giugno 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
19 04 2021 Le chiedo se le mie preghiere dopo la conversione siano state inutili per la vita eterna perché non mi ero ancora confessato Di Padre Angelo Bellon op|2021-03-03T19:44:57+01:0019 Aprile 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
24 02 2021 Chi si trova in stato di grazia rimane peccatore o meno? Di Padre Angelo Bellon op|2020-12-10T20:58:31+01:0024 Febbraio 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
21 02 2021 Perché il bene è desiderabile? Di Padre Angelo Bellon op|2020-09-19T19:25:32+02:0021 Febbraio 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
21 01 2021 Secondo un nostro visitatore se una persona nasce in una famiglia di criminali e diventa lui stesso criminale, la colpa sarebbe di Dio che gli ha donato l’anima Di Padre Angelo Bellon op|2021-01-21T07:20:46+01:0021 Gennaio 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
05 01 2021 Noi deduciamo l’immaterialità dell’anima umana dalla natura delle operazioni dell’intelletto, ma anche la conoscenza sensitiva ha una sua immaterialità Di Padre Angelo Bellon op|2020-07-19T11:15:27+02:0005 Gennaio 2021|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
24 12 2020 Come hanno potuto peccare i nostri progenitori se non erano inclinati al male e in forza di che cosa possiamo dire che San Giovanni è stato santificato prima della nascita Di Padre Angelo Bellon op|2020-06-25T22:35:56+02:0024 Dicembre 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
27 11 2020 In che senso San Tommaso dice che Dio volle che tra gli uomini alcuni siano predestinati alla salvezza e altri riprovati Di Padre Angelo Bellon op|2020-06-06T06:16:27+02:0027 Novembre 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
01 08 2020 Un visitatore domanda perché Dio crei le persone con malattie e perché ami uno più di un altro Di Padre Angelo Bellon op|2020-04-26T13:39:51+02:0001 Agosto 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
16 06 2020 Potrebbe sembrare che Dio predestini alla salvezza solo alcuni Di Padre Angelo Bellon op|2019-12-27T07:24:58+01:0016 Giugno 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
03 06 2020 È molto più facile superare l’ateismo che non il peccato; il peccato mi attrae molto di più dell’ateismo Di Padre Angelo Bellon op|2019-12-16T05:40:11+01:0003 Giugno 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
02 06 2020 Alcune domande sulla salvezza dei non cristiani che ad esempio non hanno la possibilità di ricevere il perdono di Dio Di Padre Angelo Bellon op|2019-12-13T07:08:47+01:0002 Giugno 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
26 05 2020 Vorrei chiederti alcune cose in merito alla giustificazione che mi stanno tormentando da tanto tempo Di Padre Angelo Bellon op|2024-10-14T19:27:09+02:0026 Maggio 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
23 05 2020 Desidererei capire meglio come mai nell’animo umano vi sia contemporaneamente la tendenza al bene e la concupiscenza Di Padre Angelo Bellon op|2019-12-03T17:50:05+01:0023 Maggio 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
09 03 2020 In che senso prima del peccato originale Adamo ed Eva godevano del dono preternaturale dell’esenzione dalla concupiscenza Di Padre Angelo Bellon op|2021-10-10T17:13:14+02:0009 Marzo 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
18 02 2020 Se sono fratelli di Cristo solo quelli che ascoltano la sua parola e la mettono in pratica esiste ancora la fraternità universale? Di Padre Angelo Bellon op|2019-10-11T05:24:55+02:0018 Febbraio 2020|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
30 11 2019 Differenza tra Immacolata Concezione e nascere senza peccato Di Padre Angelo Bellon op|2019-06-30T20:11:00+02:0030 Novembre 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
18 10 2019 Sul problema del male e sulle parole di Elifaz nel libro di Giobbe Di Padre Angelo Bellon op|2019-05-25T05:18:50+02:0018 Ottobre 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
29 09 2019 Mi può spiegare in cosa consiste la posizione semipelagiana? Di Padre Angelo Bellon op|2019-05-10T21:43:16+02:0029 Settembre 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
10 09 2019 La donna, a motivo della sensibilità sua propria, soffre di più tanto nel corpo quanto nello spirito Di Padre Angelo Bellon op|2019-04-08T05:44:42+02:0010 Settembre 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
20 08 2019 Come si concilia la visione di antropologia cristiana con quella più strettamente scientifica in cui si ritiene che tutto nasca dal cervello? Di Padre Angelo Bellon op|2019-03-17T17:01:38+01:0020 Agosto 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
04 08 2019 Come devo intendere il mio personale libero arbitrio che evidentemente è irrimediabilmente compromesso dal peccato originale originante? Di Padre Angelo Bellon op|2019-02-25T19:36:44+01:0004 Agosto 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
08 07 2019 Sono un ragazzo cristiano principalmente cattolico ma anche un pò protestante e vorrei fare delle domande Di Padre Angelo Bellon op|2019-02-10T07:26:42+01:0008 Luglio 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
30 04 2019 Che cos’è l’anima? Di Padre Angelo Bellon op|2018-11-22T06:57:56+01:0030 Aprile 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
01 02 2019 Le chiedo se in taluni casi, come nelle esperienze di pre morte, l’anima lasci momentaneamente il corpo Di Padre Angelo Bellon op|2018-10-19T19:39:00+02:0001 Febbraio 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
24 01 2019 Mi pare di aver capito che se uno commette un peccato mortale e ovviamente lo confessasse, perde però i meriti, come se fino a quel momento non avesse fatto nulla di buono Di Padre Angelo Bellon op|2018-10-19T17:47:13+02:0024 Gennaio 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
17 01 2019 Le capacità intellettive, i ricordi e le esperienze rimangano vive anche nell’anima separata dal corpo? Di Padre Angelo Bellon op|2018-10-19T12:20:53+02:0017 Gennaio 2019|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere
13 12 2018 Alcuni miei colleghi non credenti (siamo studenti e-o ricercatori in Fisica) sostengono che la felicità umana sia solo frutto di reazioni chimiche nel nostro cervello Di Padre Angelo Bellon op|2018-10-14T10:32:59+02:0013 Dicembre 2018|Un sacerdote risponde - Teologia dogmatica - Antropologia teologica| Continua a leggere