Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Gentile Padre Angelo
Per quanto riguarda l’esistenza del Limbo per i bambini non battezzati, suppongo che la Chiesa la ritenga un ipotesi teologica, non un qualcosa “di più”. Il Catechismo di San Pio X alla domanda numero 100 ripropone tale ipotesi teologica. A questo punto mi chiedo se un Catechismo molto importante come quello di San Pio X e, generalizzando, anche i Catechismi attuali, possano contenere ipotesi teologiche oltre che assunti di Magistero definitivo e non riformabile. In tal caso come può il lettore discernere gli uni e gli altri? In altre parole, è possibile per il cattolico essere in disaccordo su alcuni punti di un Catechismo? La cosa mi suona un po’ strana.
Distinti Saluti
Marchesini


Risposta del sacerdote

Caro Marchesini,
Nell’edizione del catechismo breve di San Pio X non compare quanto invece è affermato nell’edizione maggiore. E già questo ha un suo significato.
Anche le affermazioni del Catechismo della Chiesa cattolica non sono tutte del medesimo valore. Un’indicazione pratica non ha il medesimo peso di un dogma di fede.
Per appurare il grado di valore delle affermazioni è necessario guardare alle note: se si tratta del Magistero solenne del papa, del magistero di un concilio, del magistero del papa con l’aiuto delle congregazioni romane, del pensiero di un santo o semplicemente di un’indicazione pratica non suffragata da alcun documento ecclesiastico.
In ogni caso, sebbene le varie affermazioni non abbiano tutte il medesimo valore, il Catechismo della Chiesa Cattolica è “norma sicura per l’insegnamento della fede” (Giovanni Paolo II, Costituzione Apostolica Fidei depositum per la pubblicazione del Catechismo della Chiesa cattolica, n. 4).
Mi chiedi se uno potrebbe essere in disaccordo su alcuni punti del Catechismo.
Ti rispondo dicendo che potrebbe esserlo sulle indicazioni pratiche.
Ma il mio parere è di seguire il catechismo anche nelle indicazioni pratiche. È una misura prudenziale moralmente necessaria. Dobbiamo riconoscere che la nostra mente vede meno lontano di quanto abbia visto la mente di molti, che alla fine ha ricevuto anche il suggello del magistero.
Ti saluto, ti ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo.