Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
Stavolta ho per lei una domanda piuttosto impegnativa: quali argomenti potrei opporre a coloro che si oppongono alla Chiesa?
Aspetterò con ansia la sua lettera.
Nel frattempo la ringrazio
Bernardo


Risposta del sacerdote

Caro Bernardo,
1. la fede nella Chiesa nasce dalla fede in Cristo.
Se non c’è questa, non ci può essere neanche quella.

2. È infatti attraverso la Chiesa che Cristo continua la sua opera di redenzione, di purificazione e di santificazione.
Gesù continua ad agire attraverso la Chiesa, alla quale ha garantito l’indefettibilità: “Io sono con voi tutti i giorni sino alla fine del mondo” (Mt 28,20) e l’infallibilità: “E io ti dico: Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia chiesa e le porte degli inferi non prevarranno contro di essa. A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli” (Mt 16,18-20).
Alla Chiesa Cristo ha dato il potere di rimettere i peccati: “a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessi” (Gv 20,23).
Alla Chiesa Cristo ha dato l’incarico di evangelizzare: “Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni, battezzandole nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito santo, [20]insegnando loro ad osservare tutto ciò che vi ho comandato” (Mt 29,19-20).
Alla Chiesa Cristo ha dato il comando di perpetuare il suo sacrificio: “Fate questo in memoria di me” (Lc 22,19).
Alla Chiesa e solo alla Chiesa Gesù ha dato il potere di renderlo sacramentalmente presente attraverso l’Eucaristia: “Questo è il mio corpo che è dato per voi; fate questo in memoria di me” (Lc 22,19).

3. Vi sono altri motivi che rendono credibile la Chiesa.
Questi motivi li avevo presentati nel 2006 ad un nostro visitatore. Mi permetto di riportarli:
Il primo motivo che costituisce un grande e perenne motivo di credibilità e una irrefragabile testimonianza della sua missione divina è la stessa chiesa cattolica.
Quante persecuzioni, quali travagli dall’interno e tribolazioni dall’esterno. È andata avanti e va avanti nel corso dei secoli per la forza che le dà il Signore. Nessuna istituzione umana sarebbe resistita all’urto di tali e tante persecuzioni.
Un secondo motivo è dato dalla sua splendida e mirabile dottrina, che sotto l’azione dello Spirito Santo continuamente si sviluppa e si approfondisce senza mai contraddirsi.
Nessuna istituzione umana e nessuna chiesa protestante ha una dottrina così bella, così precisa, così limpida, così conseguente come quella della Chiesa Cattolica. Pensa alla grandezza e alla vastità del Magistero della Chiesa. È un vero tesoro ed è un raggio luminoso della luce di Cristo.
Un terzo motivo è la meravigliosa espansione della Chiesa, che è davvero “cattolica”, cioè universale. Le Chiese protestanti sono svariatissime, nessuna di loro può dirsi autenticamente universale.
Un quarto motivo è la sua unità: quale istituzione al mondo è così universale da abbracciare tutti i continenti e tutte le culture e conservare l’unità della fede. Il mondo protestante invece è costituita da una miriade di isole.
Un quinto motivo della sua durata: la Chiesa cattolica non è nata nel 1500, ma con Gesù Cristo. Tutte le altre Chiese che da lei si sono separate, sebbene trovano in Cristo il loro fondamento, la loro vita e dottrina, tuttavia hanno un data di inizio che non coincide con quella della Chiesa Cattolica: fin dall’inizio, attraverso una mirabile catena che costituisce che ci aggancia direttamente agli apostoli.
Un sesto motivo è la sua santità. La fioritura di santità della Chiesa è incomparabile in ogni secolo e in ogni regione. E questo senz’altro va attribuito al fatto che la Chiesa cattolica ha veri sacramenti che comunicano la grazia, e cioè la santità di Dio agli uomini. Per i protestanti il Battesimo e l’Eucaristia (sono i due soli sacramenti che riconoscono) non comunicano la grazia. Sono soltanto dei segni.
Un settimo motivo è la sua fecondità in tutto ciò che è buono. Guarda le opere di carità della Chiesa (ospedali, asili, assistenze di tutti i tipi), guarda le scuole cattoliche di ogni grado che un pò dappertutto sono ambite per la loro serietà, guarda alle opere d’arte. Il protestantesimo non ha prodotto opere d’arte perché ha conservato il divieto delle immagini, che Dio stesso invece superò già nell’Antico Testamento, comandando a Mosè di costruire un serpente di rame e dei cherubini da mettere sopra l’arca dell’alleanza.
Questi sono i sette motivi di ordine umano che rendono credibile la Chiesa cattolica e che costituiscono sette meravigliose testimonianze che Dio le dà a conforto della fede dei suoi membri”.

4. Certo, vi sono nella Chiesa anche le manchevolezze degli uomini.
Ma perché nessuno si potesse scandalizzare, Gesù ha scelto tra i dodici anche Giuda.
E nel corso dei tempi il mistero di Giuda continua a essere rivissuto inconsapevolmente nella vita di tanti che si dicono cristiani e uomini di Chiesa.
Tuttavia non è la Chiesa che viene sconfessata, ma sono alcuni uomini di Chiesa che si sconfessano da se stessi.
Un’opera d’arte può essere intaccata dal male, può essere sfregiata. Tuttavia continua a rimanere un’opera d’arte e anche la sua bellezza rimane.
Non si può giudicare un’opera d’arte a partire dallo sfregio. La bellezza non sta nello sfregio, ma nell’opera in quanto tale.
La stessa cosa avviene anche per la Chiesa. La condotta di alcuni, a partire (ripeto) da Giuda, non costituisce l’essenza e la missione della Chiesa. Ne è uno sfregio. Ma sarebbe sciocco fermarsi allo sfregio.

5. Ma in questa debolezza degli uomini di Chiesa risalta ancor più la santità e la potenza del suo Sposo, Gesù.
Nonostante i tradimenti e le stecche, la Chiesa va avanti.
A chi si scandalizza per le manchevolezze dei suoi membri si può ripetere l’invito di Cristo: “Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei” (Gv 8,7).

Ti ringrazio anche per questo quesito caro Bernardo, che sei ancora oggi attualmente uno dei nostri più giovani visitatori.
Ti auguro di essere in tutto e sempre un buon testimone di Cristo.
Ti assicuro la mia preghiera e la mia benedizione.
Padre Angelo