Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo Portoghese

Quesito

Buongiorno padre Angelo,
spero vada tutto bene e la ringrazio per il prezioso servizio svolto per tutti noi.
La mia domanda riguarda l’assunzione di Maria. Meditando questo mistero mi e’ venuto in mente che nel giorno il quale accadde l’assunzione di nostra signora, ci deve essere stata grande festa in paradiso. Però mi chiedo, san Francesco, san Domenico, padre Pio, tutti i santi venuti dopo non erano presenti, erano solo presenti i padri che erano morti prima di nostra madre Maria soltanto ? re Davide, Mose ecc.
Io ho pensato allora che i santi morti dopo nostra signora abbiano potuto gustare questo evento bellissimo quando sono ascesi anch’essi in cielo. Pero’ rimanevo deluso pensando che a questo bell’evento non potessero partecipare sin da principio i santi futuri per onorare e venerare la madre che in terra hanno cosi tanto amato. Quindi ho pensato che forse per un fattore spazio tempo che io non comprendo e’ invece accaduto, come accade per la perpetuazione del sacrificio della messa, dove siamo partecipi dello stesso evento del sacrificio in croce del nostro signore Gesù.
La ringrazio per qualsiasi luce voglia portare su queste mie due domande, le prometto di ricordarla in preghiera a Gesù e le mando i più cordiali saluti.
Ar

 


 

Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. è una bella intuizione quella che hai avuto circa la partecipazione dei Santi all’evento dell’Assunzione di Maria.

2. Per mostrarne la plausibilità ricorro proprio al mistero eucaristico del quale celebriamo il memoriale nella Santa Messa.
Nell’Eucaristia Gesù ci rende contemporanei di quell’evento.
A tal evento, pur da contemporanei, vi partecipiamo senza vederlo, e cioè nella fede.
È però una reale partecipazione.

3. Quando saremo di là vedremo in quale maniera attualmente vi partecipiamo da contemporanei.
Vedremo però che è stato proprio così.

4. Ebbene nella Messa Cristo si rende presente (contemporaneo) in tutti gli eventi della sua vita.
Nel Canone Romano la Chiesa professa questa sua fede dicendo: “In questo sacrificio, o Padre, noi tuoi ministri e il tuo popolo santo celebriamo il memoriale della beata passione, della risurrezione dai morti e della gloriosa ascensione al cielo del Cristo tuo Figlio e nostro Signore”.
Ora nel mistero della sua risurrezione e ascensione al cielo vi è anche quello compiuto nel suo Corpo mistico, e cioè nelle anime, nella Chiesa.

5. Tra queste in primis veniamo resi partecipi, contemporanei, della risurrezione e dell’ascensione che Cristo ha compiuto nei confronti della sua Santa Madre.
Nell’assunzione al cielo di Nostra Signora (come tu la chiami con bella e squisita espressione) noi ricordiamo la sua risurrezione dai morti avvenuta per comando di Gesù e la sua assunzione al Cielo.

6. Pertanto a Messa siamo resi contemporanei di quell’evento, anche se non lo vediamo. E siamo resi partecipi dei suoi benefici.
Entrando in Cielo la Madonna godeva della visione beatifica.
Vedeva perfettamente in Dio.
E pertanto vedeva ognuno di noi che sarebbe venuto nel tempo molto più in là.
Nella Messa è sempre presente anche Lei in unione con Cristo.
Ci rende contemporanei della gioia dell’evento della sua assunzione anche se non lo vediamo.
Ma un giorno vedremo tutto e ci rallegreremo di averci fatto contemporanei e fruitori di quell’evento senza che lo sapessimo.

Ti ringrazio per la bella intuizione che ci hai offerto.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo