Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo
avrei delle domande da farle a proposito di un passo della Genesi.
Il passo in questione è il seguente:
Quando gli uomini cominciarono a moltiplicarsi sulla terra e nacquero loro delle figlie, i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli a loro scelta. Allora il Signore disse: "Il mio spirito non resterà sempre nell’uomo, perché egli è carne e la sua vita sarà di centoventi anni".
C’erano sulla terra i giganti a quei tempi – e anche dopo -, quando i figli di Dio si univano alle figlie degli uomini e queste partorivano loro dei figli: sono questi gli eroi dell’antichità, uomini famosi” (Gn 6,2-3).
Caro Padre io mi domando:
1- Chi sono questi figli di Dio?
2- Chi sono i giganti?
3- Chi sono gli eroi dell’antichità? Da come è scritto sembra quasi un mito pagano dove c’erano gli dei che si univano agli uomini e dalla quale nascevano i semidei, gli eroi tipo Ercole, Perseo ecc..
Padre, spero che mi darà delle delucidazioni e la ringrazio anticipatamente..


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. a commento di questo passo vale quanto dice la Bibbia di Gerusalemme:
"Senza pronunciarsi sul valore di questa credenza e velando il suo aspetto mitologico, l’episodio richiama solo questo ricordo di una razza insolente di superuomini, come un esempio della perversità crescente che sta per motivare il diluvio. L’ebraismo posteriore e quasi tutti i primi scrittori ecclesiastici hanno visto angeli colpevoli in questi «figli di Dio»".
Penso che sia sufficiente accogliere il significato di fondo di queste affermazioni, senza avere pretese di carattere storico.

2. Infatti per la lettura dei primi 11 capitoli della Genesi vale la risposta data dalla Pontificia Commissione biblica e che diverse volte ho esposto in questo nostro sito.
Te la ritrascrivo: “Già nel 1948 il segretario della Pontificia Commissione Biblica, in una lettera molto autorevole scritta al Card. Suhard, scriveva: “i primi undici capitoli della Genesi… riferiscono in un linguaggio semplice e figurato, adattato alle intelligenze di un’umanità meno progredita, le verità fondamentali presupposte all’economia della salvezza e in pari tempo la descrizione popolare delle origini del genere umano e del popolo eletto” (16.1.1948).
Ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo