Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Vescovo e Dottore della Chiesa (c. 1206-1280) – 15 novembre – festa

Sant'Alberto Magno

Nativo di Lavingen in Svevia, Germania, recatosi per studiare a Padova, nel 1223 fu accolto nell’Ordine dal Beato Giordano di Sassonia. Insegnò prima a Parigi, dove ebbe trai suoi discepoli S. Tommaso d’Aquino, poi dal 1248 nello Studio Generale di nuova fondazione a Colonia. Nel 1254 fu nominato vescovo di Ratisbona ma dopo due anni rinunciò all’episcopato per tornare ai suoi studi e alla contemplazione della sua cella.

Scrisse numerose opere di commento alla S. Scrittura, di teologia, di filosofia e di ogni campo dello scibile, meritandosi dai contemporanei il titolo di «Magno». È sepolto a Colonia nella chiesa di S. Andrea. Pio XII lo assegnò come patrono ai cultori delle scienze naturali.

Preghiera

O Dio, che hai reso grande sant’Alberto vescovo nel ricercare l’armonia tra la sapienza umana e la verità rivelata; fa’ che illuminati dal suo insegnamento, attraverso il progresso scientifico possiamo crescere nella conoscenza e nel tuo amore. Per Cristo nostro Signore. Amen