Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Sacerdote (1350 – 1419) – 5 aprile memoria – l’Ordine ne fa memoria il giorno 5 maggio

Vincenzo Ferrer nacque a Valencia, in Spagna e a diciassette anni entrò nell’Ordine: purezza verginale, amore per l’austerità, carattere franco e gioviale fecero presagire il successo che avrebbe coronato la sua attività apostolica. Perfezionala fino alla maturità la sua preparazione spirituale e dottrinale (Vincenzo insegnò per molti anni filosofia e pubblicò alcuni pregevoli trattati), diede inizio nel 1399 all’apostolato della parola divenendo il più popolare ed efficace predicatore del XV secolo; elettrizzatore di masse (a stento gli uditori erano contenuti dalle piazze), operatore di miracoli strepitosi, l’«Angelo del Giudizio» varcò i confini della sua patria e predicò in Italia, Francia, Svizzera, ovunque lasciando profonda impressione e rinnovando spiritualmente intere contrade.
Mori il 5 aprile 1419 nella Bretagna Minore a Vannes ove si conserva il corpo.
Fu canonizzato da Callisto III il 29 giugno 1455. Nel ` «Trattato della vita spirituale» Vincenzo riversa la saggezza dello sperimentato direttore di coscienze e la sete ardente di perfezione. Non si tratta di un semplice vademecum ascetico ma di una vera teologia dell’apostolato, di un’opera di raro vigore intellettuale alle cui origini è facile individuare, oltre l’evidente influsso di san Tommaso d’Aquino un grande mistico domenicano, il ven.Venturino da Bergamo (1304-1346). La devozione a san Vincenzo, a motivo del suo potere taumaturgico, è tuttora vivissima nel nostro popolo.
Preghiera
Tu ci hai indicato, o Dio, con la predicazione di san Vincenzo, il cammino per andare incontro al nostro Salvatore; per sua intercessione fa’ che ogni giorno – dediti al ministero della carità – ci protendiamo verso la Città celeste. Per Cristo nostro Signore. Amen
oppure
O Dio, che hai donato alla tua Chiesa san Vincenzo Ferreri, come predicatore infaticabile del Vangelo, per richiamare gli uomini all’attesa vigilante del giudizio, concedi anche a noi di prepararci alla venuta del Signore, per contemplarlo nella gloria del suo regno. Per Cristo nostro Signore. Amen