Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Gentile Padre Angelo,
Vorrei cortesemente sapere perchè nel passato le donne dovevano usare sempre la gonna e il velo sulla testa, anzi tutto per partecipare alla Messa?
Quali sono i significati e perchè oggi non sono più usati?
Grazie mille
Catarina


Risposta del sacerdote

Carissima Catarina,
1. nella Chiesa non vi è mai stata esplicita proibizione di usare i pantaloni.
In antico non li usavano neanche gli uomini.
Ad un certo momento, per praticità soprattutto di lavoro, gli uomini hanno cominciato ad usare i pantaloni.
E nel secolo scorso hanno cominciato a fare così anche le donne.
Ma su questo non vi è alcuna indicazione né dalla Divina Rivelazione né dal Magistero della Chiesa. Si tratta semplicemente di usi e costumi dell’umanità.

2. Invece sul velo vi erano in passato delle indicazioni precise, che risentivano anche del dettato di san Paolo (1 Cor 11,5-6).
La Bibbia di Gerusalemme commenta: “L’affermazione di Paolo dipende molto conto dai costumi ai quali è abituato, e questo rende relative le sue conclusioni”.
Intanto va notato che già in antico le donne quando si sposavano avevano il velo il testa. Non si trattava semplicemente di decorazione, com’è oggi. Quel velo indicava sottomissione al marito.
Nella liturgia cristiana, in alcune parti, in passato si stendeva un velo su tutti e due gli sposi dal Sanctus alla fine della benedizione della sposa (dopo il Padre nostro) e indicava la sottomissione di tutti e due all’azione dello Spirito Santo.
Oggi, giustamente, si mette in risalto la pari dignità della donna.
Il velo, per chi lo porta, è per lo più un segno tradizionale o decorativo.

Ti ringrazio, ti ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo