Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Padre Angelo carissimo,
Mi sa dire qualcosa sull’altare privilegiato per le indulgenze plenarie per i defunti?
Grazie!!!
Christian
Caro Christian,
1. nel Manuale delle indulgenze a cura della Penitenzieria Apostolica pubblicato nel 1968, nel capitolo sulle norme delle indulgenze, al n. 21 si legge: “La santa Madre Chiesa, massimamente sollecita per i fedeli defunti, ha stabilito disuffragarli nella più larga misura in tutte le Messe, abolendo ogni particolare privilegio”.
Pertanto, si potrebbe dire, oggi tutti gli altari sono privilegiati.
2. Ma vediamo che cosa s’intendeva per altare privilegiato.
Si trattava di una concessione della Santa Sede in favore di certi altari o di certe persone in forza della quale si poteva lucrare l’indulgenza plenaria celebrando la Messa per un defunto su questi altari o da queste persone.
3. Vi erano, sebbene raramente, altari privilegiati per i vivi e per i defunti, insieme.
Quando la Messa veniva offerta per un vivo, questi prendeva l’indulgenza plenaria se era in grazia di Dio.
Non c’era il problema per le anime del Purgatorio perché sono tutte in grazia di Dio.
4. Nel secolo XV vi erano già a Roma alcune chiese che possedevano un altare privilegiato e tale pratica esisteva già certamente all’epoca di Giulio III (1550-1555).
Alla fine del secolo XVI gli altari privilegiati erano così numerosi che si rese necessario diminuire le concessioni.
L’indulgenza veniva accordata per un altare fisso sul quale si poneva una pietra sacra.
Tale privilegio poteva essere accordato dalla Santa Sede oppure anche da un Vescovo ordinario del luogo.
5. È interessante sottolineare – per il superamento del privilegio dato ad un particolare altare – che nel giorno della Commemorazione dei fedeli defunti (2 novembre) e nei giorni delle Quaranta Ore, tutti gli altari godevano questo privilegio purché fossero gli altari dove venivano fatte le Quaranta Ore.
6. Il fatto che alcuni altari portino ancora la dizione di “Altare privilegiato” non conta più nulla.
Ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo