Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Mi piacerebbe sapere quando è stata introdotta la celebrazione della Messa vespertina e per quale motivo ( questioni pratiche o prettamente religiose).
Un dubbio che mi sorge è : se dopo le 5 ( cosi’ mi è stato detto) è come se fossimo nel giorno seguente, questo non dovrebbe valere anche nei giorni feriali, e non solo per le celebrazioni festive?
Grazie
Maria


Risposta del sacerdote

Cara Maria,
La Messa vespertina è stata introdotta con due decreti di Pio XII. La Costituzione Christus Dominus del 6.1.1953 e il Motu porprio Sacram Communionem del 19.3.1957.
I motivi sono stati di ordine pastorale: dare l’opportunità a tante persone che per i più svariati motivi non potevano partecipare alla Messa celebrata al mattino presto.
Con questi decreti Pio XII ridusse anche il digiuno eucaristico a tre ore.
Inoltre non c’è l’indicazione di un’ora precisa dalla quale si possa partire per la celebrazione dell’Eucaristia.
Mi chiedi anche come mai la Messa prefestiva valga solo per la domenica. Perché la Chiesa, da sempre, per le solennità e per le domeniche, ha celebrato anche i primi vespri, vale a dire quelli celebrati la sera del giorno precedente la festa.
Con questo si rifaceva al modo degli ebrei di computare il giorno: da un tramonto all’altro, e non da mezzanotte a mezzanotte.
Ti saluto e ti benedico.
Padre Angelo