Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Caro Padre Angelo,
sono un ragazzo di 27 anni e sono qui per porle una domanda di cui ho alcuni dubbi da un po’ di tempo.
Un paio di anni fa ho scaricato da internet illegalmente un programma per montare video, quindi in un certo l’ho rubato, anche se non fisicamente dato che sono copie digitali e illimitate.
L’ho fatto anche perché il prezzo di questi programmi era spropositato. Circa 2000 euro per un semplice programma di montaggio e le alternative erano abbastanza deludenti per l’hobby poi diventato il lavoro che volevo fare.
All’inizio nemmeno mi ero posto il problema dato che lo facevano tutti proprio a causa del prezzo anche se poi ho capito che non è una cosa giusta, ma non avevo proprio i soldi al tempo.
Andando avanti ho prodotto parecchio materiale grazie a questo programma che ha avuto molto successo su internet e ha permesso a me e alla mia famiglia che era schiacciata dai problemi finanziari di risollevarci finanziariamente. Oltre a questo mi ha permesso di fare della carità a persone bisognose sia attraverso donazioni sia attraverso la compagnia che potevo dare attraverso i miei video a persone con vari problemi, mi hanno scritto loro stesse ringraziandomi piu’ volte.
Ho sempre cercato di essere pulito nei miei video e di dare comunque un messaggio cristiano con il mio modo di fare.
Ciò nonostante una volta dissi a mio cugino che avevo scaricato questo programma lui mi spiegò che era immorale e che secondo lui dovevo cancellare tutti i video prodotti con questo programma (che erano già online ed usufruibili) questa cosa mi è un po’ rimasta impressa e poi è cominciata a diventare un idea fissa. Quando mi ero quasi deciso a cancellarli prima lo dissi a mia madre per un consiglio dato che sto mantenendo sia lei che la mia famiglia con questo lavoro. Lei mi diede quasi del pazzo e che se lo avessi fatto avrei potuto rovinare la famiglia, dato che non abbiamo altre entrate e che ovviamente cancellare tutti quei video significherebbe rischiare il lavoro di una vita.
Inoltre io stesso ho pensato che cancellare comunque dei video artistici e unici fosse forse un peccato più grave. Per farle un esempio: è come se un artista avesse rubato dei pennelli e avesse fatto tante belle opere e dopo essersi pentito di quanto fatto dovesse distruggere più di mille quadri unici nel suo genere e quindi priverebbe il mondo di opere irripetibili.
Una volta compreso il problema mi sono (anche se un po’ lentamente lo ammetto) attivato a cercare un nuovo programma.
Ora lavoro da più di un anno pagando e lavorando regolarmente, avevo anche in mente di riparare il mio errore comprando il vecchio programma o fare un ingente donazione quando possibile alla compagnia per l’aiuto che comunque mi ha dato. Tengo a precisare che nel frattempo ho sempre preso la comunione la domenica, confessando tutti i peccati anche mortali tranne questo.
Perché non sono mai stato molto sicuro sulla sua gravità e avevo paura inoltre che il prete pensasse che avessi rubato qualcosa di fisico e quindi avrebbe pensato molto male di me e giudicato severamente.
Ora sono comunque pentito e da allora Dio mi ha colmato di molte grazie e ho sentito la sua guida anche in questo lavoro però il dubbio ogni tanto torna. Prima di tutto se ho commesso un peccato grave e quindi da confessare al piu’ presto e poi a volte mi viene la tentazione di cancellare tutti i video ma pensandoci bene mi sembra un male maggiore.
Lei cosa ne pensa?
Risposta del sacerdote
Carissimo,
1. mi dispiace di essere giunto alla tua mail solo oggi.
E tanto più me ne dispiace perché avrei desiderato comunicarti molta pace.
Se io fossi stato in te, al sentire le parole di tuo cugino, mi sarei subito rivolto al confessore.
E sono certo che il confessore ti avrebbe tranquillizzato.
2. È vero che sotto il profilo legale scaricare un programma – a meno che non sia per un uso strettamente personale – è illecito.
È vero che tu inizialmente l’avevi scaricato per hobby e poi ne hai tratto un grande vantaggio economico.
3. Tuttavia hai fatto bene a seguire il consiglio di tua madre. Sarebbe stata un’autentica follia distruggere tutto.
Una persona degna di fiducia mi ha detto che sono le aziende stesse a mettere in giro certi programmi come forma di propaganda.
Sanno bene che alcuni li scaricano.
Ma sanno anche che se funzionano, costoro ne parlano bene ad altri e così il prodotto viene propagandato e acquistato.
4. La persona degna di fiducia mi ha detto che ha fatto proprio come tu hai intenzione di fare, e cioè acquistare il prodotto.
Ha scaricato un programma costoso. Ne ha tratto un grande vantaggio e poi per un’esigenza di giustizia l’ha comperato.
Così ha dato ad ognuno il suo.
5. Mi dici che hai intenzione di fare una grande donazione all’azienda che ti ha fornito quel programma. Io direi che è sufficiente comprarlo.
La grande donazione puoi farla ad enti caritativi di carattere materiale o spirituale che ne hanno più bisogno e talvolta non sanno come andare avanti.
6. Nel frattempo hai fatto bene a fare la Santa Comunione.
Ugualmente non c’è nulla da dire sulle tue confessioni, anche perché eri in dubbio se di fatto si trattasse di un vero peccato.
Adesso sei tranquillizzato: non hai commesso alcun peccato.
7. Sono contento che hai potuto dare maggiore sicurezza alla tua famiglia e hai potuto aiutare molte persone.
Continua a fare così perché la carità copre una moltitudine di peccati (1 Pt 4,8) e ti attira benedizioni di ogni genere da parte del Signore.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo