Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Caro padre Angelo,
spero tutto bene.
Conto di venire presto a trovarla, anche con la mia piccola B., che in primavera ha fatto la prima comunione!!
Mia figlia, che va in quinta elementare, fa delle domande importanti.
Abbiamo parlato delle ipotesi su origine del mondo, su evoluzione e della creazione, così come può capire un bambino.
Alla fine ho notato che B. crede che, comunque siano andate le cose nella pratica, l’origine dell’uomo è stata voluta e prodotta sapientemente da Dio: questo per me è un grande traguardo!
Dico così perché la sentivo parlare con una sua amica, la quale diceva che “noi veniamo dalle scimmie” e B. ha risposto, “no, noi crediamo in Dio e sappiamo che veniamo da Dio”… l’amica ribadiva che a scuola insegnano che veniamo dalle scimmie… ma B. ha risposto che, in ogni caso, veniamo da Dio, che ci ha creato Lui come sa fare Lui.
Le sottopongo però due domande che mi creano difficoltà: la prima mi è stata fatta, la seconda ho paura che mi verrà fatta.
1. Perché prima di creare l’uomo, Dio ha creato i dinosauri, che erano animali cattivi e tanti altri animali che non abbiamo visto? Ha fatto delle prove?
2. Temo mi chiederà se, dopo Adamo ed Eva, i primi uomini si siano riprodotti unendosi tra fratello e sorella.
Ho visto che Lei ha già risposto a questa domanda sul sito… ma cosa mi raccomanda, di dire a una bambina?
Il tema dell’unione consanguinea ripugna la società e quindi non vorrei metterlo in bocca a una bimba piccola; per questo pensavo di dire che certi misteri solo Dio li conosce e noi li conosceremo quando saremo faccia a faccia con Lui… ma non so…
La ricordo sempre nelle mie preghiere; la prego, si ricordi di noi.
Grazie per un suo consiglio e un abbraccio.
Alberto
Risposta del sacerdote
Caro Alberto,
1. sono contento che tua figlia abbia replicato così alla sua amichetta.
L’uomo deriva da Dio. Dio l’ha creato a sua immagine e somiglianza.
Dal momento che Dio è purissimo spirito, l’immagine e la somiglianza si trova nella nostra anima.
E proprio per questo l’anima è stata creata direttamente da Dio.
2. Per formare il corpo Dio si è servito di materiale preesistente, il fango.
Il linguaggio è immaginifico, certo, perché nulla osta che Dio avrebbe potuto creare direttamente anche il corpo.
Ma anche il fango a sua volta è derivato dall’altro materiale che in fin dei conti è stato creato da Dio.
Per il credente non fa nessuna difficoltà che Dio abbia potuto formare il corpo dell’uomo da materia preesistente, che in ultima analisi è stata anch’essa creata.
3. In ogni caso una cosa è certa: dal momento dell’infusione dell’anima spirituale, quel corpo è cambiato.
Se ha preso il corpo dalla scimmia, da quel momento il corpo non è più corpo di una scimmia. È diventato corpo di un uomo, con la capacità di operazioni intellettuali e volitive proprie dell’uomo, che nella scimmia anche più evoluta non si possono trovare.
4. Tuttavia dire che l’uomo derivi nel suo corpo dalla scimmia è affrettato e indimostrato.
Nell’uomo c’è un DNA che non è quello della scimmia. È un corpo di una specie diversa.
Inoltre perché non vediamo scimmie che diventano uomini?
Si replica che quella specie di scimmie ormai si sarebbe estinta.
E va bene. Ma come mai nel frattempo le specie inferiori non si sono evolute in quelle superiori?
Pertanto l’affermazione che l’uomo deriva dalla scimmia rimane indimostrata.
La si prospetta come ipotesi. Ma dall’ipotesi al dato certo ce ne passa…
5. Cerca la presenza di animali violenti prima della creazione dell’uomo possiamo tenere come principio generale quanto dice la Sacra Scrittura: “La divina sapienza si estende da un confine all’altro con forza e governa con bontà eccellente ogni cosa” (Sap 8,1 Volgata).
Appartiene alla divina sapienza il venir meno di qualcosa di inferiore perché sopravviva il superiore.
Così è per l’uomo che per vivere ha bisogno assolutamente di nutrimento.
E il nutrimento richiede necessariamente il venir meno delle sostanze di cui si nutre.
Si potrebbe dire che queste stesse sostanze raggiungano una perfezione maggiore, come per i frutti dell’albero è cosa migliore essere a servizio della salute dell’uomo piuttosto che il semplice venir meno e marcire.
6. Sul motivo per cui Dio abbia creato i dinosauri prima della creazione dell’uomo non c’è una risposta precisa.
Se Dio l’ha fatto, è stato disposto dalla sua sapienza divina che è sapienza infinita.
Non l’ha fatto dunque per provare. Dio non aveva bisogno di questo.
Possiamo dire che era necessario per la perfezione del cosmo perché Dio non fa nulla senza uno scopo.
Quando andremo in paradiso vedremo i disegni della divina sapienza
7. Circa l’accoppiamento tra consanguinei all’inizio della storia umana si deve dire che per necessità si doveva fare così.
C’è il problema della naturale ripugnanza. Ma si può dire che come talvolta Dio ha sospeso le leggi naturali come nel caso del Mar Rosso che si divise in due per lasciare passare il popolo di Israele all’asciutto, così all’inizio della creazione, proprio a motivo della necessità, può aver sospeso la naturale ripugnanza che si è avvertita solo successivamente.
Ti ringrazio di tenermi sempre presente nelle tue preghiere. Lo faccio anch’io volentieri.
Intanto ti benedico e con te benedico anche la tua carissima figlia.
Padre Angelo