Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Spagnolo

Quesito

Sia lodato Gesù Cristo padre Angelo
Nel Vangelo di oggi c’è un passaggio che non capisco
Per favore, me lo potrebbe spiegare?
Eccolo
…per quelli che sono fuori invece tutto avviene in parabole, affinché guardino, sì, ma non vedano, ascoltino, sì, ma non comprendano, perché non si convertano e venga loro perdonato..
Grazie con una preghiera
Buona serata
Gabriella


Risposta del sacerdote

Cara Gabriella,
1. può sembrare molto strano questo modo di parlare del Signore, soprattutto nell’affermazione finale in cui dice che parla in parabole perché alcuni non capiscano, perché non si convertano e non venga loro perdonato.
Strano, tanto più che il Signore parlava in parabole proprio per farsi comprendere perché tutti capissero, perché si convertissero e venissero perdonati.

2. Ebbene, giova ricordare che le parabole sono discorsi che traggono immagini dalla vita vissuta della gente, diversamente dalle favole che sono costruzioni fantasiose.

3. Il Signore parla in parabole per tutti, tanto per quelli che sono disposti ad ascoltare e a convertirsi, quanto per quelli che non intendono convertirsi.
E lo fa comunque per un motivo di misericordia.

4. Nel primo caso il Signore parla in parabole per elevare la mente dei discepoli a comprendere i misteri del Regno di Dio: “Quando poi furono da soli, quelli che erano intorno a lui insieme ai Dodici lo interrogavano sulle parabole. Ed egli diceva loro: «A voi è stato dato il mistero del regno di Dio” (Mc 4,10-11).

5. Per gli altri invece, che a motivo del loro grave attaccamento alle cose di questo mondo erano accecati dall’ossessione di un Messia di carattere semplicemente politico e che avrebbero rifiutato l’annuncio della conversione necessaria per entrare nel Regno dei cieli, il Signore parla in parabole perché, se avessero capito, non si sarebbero convertiti con la conseguenza che il castigo per loro sarebbe più grave.
Questa è l’interpretazione di Teofilatto, un autore del nono secolo al quale San Tommaso d’Aquino dà credito riportando nella Catena aurea queste sue parole: “Dio infatti dà la vista e la comprensione a quelli che chiedono, mentre acceca gli altri, affinché non finiscano col meritare un castigo più grande intendendo e non volendo fare ciò che devono”.

Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo