Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Parlando con alcune persone, è emerso il perché in Quaresima si mangia pesce e non carne?
Io non ho saputo rispondere, ma probabilmente lei sì.
Grazie.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. le motivazioni sono più di carattere sociale e storico che di indole teologica.
In passato il pesce era il cibo dei poveri.
Inoltre era considerato un cibo tra i più poveri di calorie.
Anticamente per la quaresima c’era divieto non solo di mangiare carne, ma anche i derivati della carme, e pertanto uova, latte, latticini, formaggi… Era una vera penitenza.
Anche san Tommaso si era posto le tue stesse domande e aveva risposto dicendo che la carne e i suoi derivati (latte, latticini e uova) sono alimenti che “piacciono maggiormente e danno un maggiore nutrimento al nostro corpo” (Somma teologica, II-II, 147, 8).
E aveva anche ricordato che “nell’istituire il digiuno la Chiesa ha badato alle disposizioni più comuni. Ora, in generale, la carne è più apprezzata del pesce, sebbene per alcuni avvenga il contrario” (Somma teologica, II-II, 147, 8, ad 2).

2. Oggi le cose sono cambiate.
Il pesce non è più il cibo dei poveri.
Sono permessi invece i latticini e i derivati della carne.
Indubbiamente si tratta di cibi più poveri e in genere anche meno costosi della carne e di tanti pesci.

3. Devo ricordare che secondo la Conferenza episcopale italiana, in data 4 ottobre 1994, la legge dell’astinenza non proibisce solo l’uso delle carni, ma anche dei cibi e delle bevande che, a un prudente giudizio, sono da considerarsi come particolarmente ricercati e costosi”.
Pertanto a chi ti chiede perché in quaresima si mangia pesce piuttosto che carne, devi dire che non ogni pesce è adatto per la quaresima.

Ti ringrazio per il quesito, che verrà pubblicato stando al calendario, proprio nel cuore della quaresima del 2009.
Ti prometto una preghiera e ti benedico.
Padre Angelo