Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buongiorno Padre!
In questo periodo di vacanze, sto facendo un po’ di deserto, in compagnia di preghiera, meditazioni su scritti bellissimi (Confessioni di Sant’Agostino, lettere dal deserto di Carlo Carretto, enciclica sulla vita di San Giovanni Paolo II e il Vangelo)e la Madonna che scoglie i nodi.
Sono vicino ai 30 anni e voglio arrivarci con tanti obiettivi…e tra questi c’è un lavoro fisso e il risolvere le “Difficoltà” per quanto riguarda la mia Fede.
Purtroppo, i brutti pensieri che disturbano e nel quale sento di cadere non mi lasciano in pace e molte volte tralascio la Confessione e poi c’è da dire che c’è un altro sentimento che mi “tormenta”:
-Il non riuscire a sentire la voce di Gesù e la paura di andare all’inferno.
In questo periodo devo dire che ho sentito molto la presenza di Gesù:
-In un’esperienza di lavoro con i bambini.
-Nel sentire una bellissima pace quando prego per le persone che provo rancore.
-Quando mi fermo davanti al Cielo per inviare un saluto a Gesù:)
-L’avere le idee più chiare sul lavoro.
Insomma, sento che a volte mi sento fragile, un po’ “fallimentare” nella Fede (e offro questa “Sofferenza” a Gesù per la Cristianità nel mondo) e alle volte sento il suo abbraccio.
Secondo lei come devo prendere queste paure e stati d’animo.
Le invio questa e-mail accompagnata da una mia preghiera e le auguro una buona giornata.


Risposta del sacerdote

Carissimo, 
1. sentire anche sensibilmente la presenza di Gesù nella nostra anima è una delle esperienze più belle della vita.
È un anticipo di paradiso.

2. Tuttavia non si può diagnosticare la salute della nostra anima con il metro del sentimento.
I sentimenti infatti sono di ordine sensitivo, mentre l’esperienza della grazia è di ordine spirituale.
Come si vede, il criterio è inadeguato.

3. In genere il Signore all’inizio della vita spirituale trae a sé attraverso legami di dolcezza, come si evince dalla Sacra Scrittura: “Io li traevo con legami di bontà, con vincoli d’amore, ero per loro come chi solleva un bimbo alla sua guancia, mi chinavo su di lui per dargli da mangiare” (Os 11,4).

4. Ciò significa che queste esperienze Dio le può comunicare anche ad una persona che vive in peccato mortale.
Sono grazie attuali, dicono i teologi, che preparano il terreno alla grazia santificante, ma non si identificano ancora con essa.

5. Inoltre capita non di rado che quando si progredisce nella vita spirituale Dio purifichi privando di tali sentimenti perché la vita cristiana non consiste in queste esperienze ma nella conformazione della nostra volontà con quella di Dio. 
Gesù ha detto: “Non chiunque mi dice: «Signore, Signore», entrerà nel regno dei cieli, ma colui che fa la volontà del Padre mio che è nei cieli” (Mt 7,21). 

6. Senza dire che la presenza sensibile di Dio talvolta non la si sente perché si è stanchi oppure perché si è oppressi da qualche turbamento.
Va riconosciuto però che spesso questa consolazione viene meno a motivo del peccato veniale, che attutisce il fervore.
Senza dire dei peccati mortali, soprattutto dei peccati carnali, che lo spengono del tutto.
Ma questo, grazie a Dio, non è il tuo caso.

7. Certo, è di grande aiuto sentire anche sensibilmente la presenza di Dio.
Per questo la Chiesa nell’orazione dopo il Veni Creator Spiritus domanda al Signore la grazia di godere sempre della sua consolazione (et de eius semper consolatione guadere).
Ma il criterio della nostra salute spirituale lo troviamo soprattutto nel desiderio di essere costantemente conformati alla volontà sua nell’osservanza dei suoi comandamenti e nella fuga da ciò che ci può separare da lui, e cioè dall’esperienza del peccato mortale.

Ti ringrazio del quesito che mi ha dato la possibilità di fare chiarezza.
Ti auguro di progredire sempre più nella comunione con il Signore.
Ti benedico e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo