Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Padre Angelo buonasera,
le scrivo per chiederle alcune cose che non sono riuscito a trovare su internet relative alle regole della Chiesa.
1. Alcune volte, spesso d’estate (per motivi di tempo e studio) vado a messa tutti i giorni. So che non è possibile prendere la Comunione più di una volta al giorno, ma se vado a messa sia il sabato sera (prefestiva) sia la domenica posso comunicarmi entrambe le volte? Le due messe sono valide? Questo vale anche per le feste e le solennità?
2. È più una curiosità che altro: un prete deve celebrare almeno una messa al giorno? E al massimo quante ne può celebrare? Perché nella mia parrocchia (luogo di villeggiatura) i preti sono solo due mentre le messe arrivano anche a sei al giorno. Sono sicuro che essi facciano tutto secondo le norme del diritto, infatti la mia è solo una curiosità che spero lei possa colmare.
Certo di una sua risposta la ringrazio anticipatamente.
Giulio


Risposta del sacerdote

Caro Giulio,
1. secondo il Codice di diritto canonico varato nel 1983 si può fare la S. Comunione una seconda volta al giorno.
Ecco che cosa dice il canone 917: “Chi ha già ricevuto la santissima Eucarestia, può riceverla una seconda volta nello stesso giorno, soltanto entro la celebrazione eucaristica alla quale partecipa, salvo il disposto del can. 921, § 2”.

2. Ciò significa che se uno ha fatto la Santa Comunione durante una Messa o durante una liturgia della Parola con distribuzione della S. Comunione, in quella medesima giornata può fare la Santa Comunione una seconda volta, ma solo all’interno della celebrazione della Messa.
Non dunque all’interno di una liturgia della Parola.

3. Il canone 921, § 2 cui fa riferimento il canone 917 dice: “Anche se avessero ricevuto nello stesso giorno la sacra comunione, tuttavia si suggerisce vivamente che quanti si trovano in pericolo di morte, si comunichino nuovamente”.
Solo in questo caso è lecito fare la Santa Comunione per una terza volta.

4. Mi chiedi se il sacerdote debba celebrare una volta al giorno.
Di per sé non deve, ma può.
Anzi è esortato a farlo.
Il Codice di diritto canonico al Can. 904 dice: “Memori che nel mistero del Sacrificio eucaristico viene esercitata ininterrottamente l’opera della redenzione, i sacerdoti celebrino frequentemente; anzi se ne raccomanda caldamente la celebrazione quotidiana, la quale, anche quando non si possa avere la presenza dei fedeli, è sempre un atto di Cristo e della Chiesa, nel quale i sacerdoti adempiono il loro principale compito”.

5. Sulla possibilità di celebrare più volte al giorno, ecco ancora quanto dice il Codice di diritto canonico:
“Can. 905 – § 1. Eccettuati i casi in cui, a norma del diritto, è lecito celebrare o concelebrare l’Eucarestia più volte nello stesso giorno, non è consentito al sacerdote celebrare più di una volta al giorno.
§ 2 Nel caso vi sia scarsità di sacerdoti, l’Ordinario del luogo può concedere che i sacerdoti, per giusta causa, celebrino due volte al giorno e anche, se lo richiede la necessità pastorale, tre volte nelle domeniche e nelle feste di precetto.

6. Pertanto di per sé il sacerdote può celebrare una sola volta al giorno.
Nei giorni feriali, se lo richiede la necessità pastorale, può celebrare due volte (“binare”) col consenso dell’Ordinario del luogo (Vescovo o vicario generale).
Nelle domeniche e nelle feste di precetto può celebrare anche tre volte (“trinare”), sempre col consenso dell’Ordinario del luogo.

7. Di per sé non è prevista la possibilità di ulteriori celebrazioni.
Ma talvolta alcuni parroci, per necessità pastorale e per non  lasciare i fedeli senza Messa, ne dicono anche quattro.
Non lo fanno per andare contro la legge, ma costretti dalla scarsità dei sacerdoti e dalla cura pastorale di più parrocchie.

8. Ti esorto a continuare a partecipare alla S. Messa tutti i giorni.
Non sai quanto bene questo ti fa e quale capitale di meriti ti aiuta ad accumulare per la vita eterna.

9. Alla tua domanda iniziale (se puoi ricevere la Comunione il sabato pomeriggio nella messa prefestiva e poi anche la domenica) rispondo così: puoi riceverla il sabato mattina, il sabato pomeriggio e due volte anche la domenica.

Ti auguro per domani una buona festa della Madonna assunta in cielo.
Ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo