Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro p. Angelo,
oggi mi domandavo quale valore ha una benedizione del sacerdote.
Vorrei capire se cambia da sacerdote e sacerdote, dalle sue virtù e dal suo grado di Grazia.
Conta anche la distanza? Cioè vorrei capire se chiedo preghiera e una speciale benedizione da un sacerdote ricco di doni di Dio è necessario che sia presente di persona o l’intenzione e l’efficacia della benedizione può superare anche le distanze? Mi viene in mente il paragrafo del Vangelo del servo del centurione che viene guarito da Gesù anche senza la sua presenza…
Grazie per la risposta
Gli chiedo per il mio caso una preghiera e benedizione con la speranza che Dio la ascolti e rivolga a me il suo Amore di compassione e misericordia.
Luca


Risposta del sacerdote

Caro Luca,
1. S. Tommaso dice che la benedizione si può dare comandando oppure invocando dei beni.
E soggiunge: “La benedizione che comanda la comunicazione dei doni è propria di Dio ed è propria anche dei ministri di Dio quando invocano il nome del Signore sul popolo” (S. Tommaso, Commento alla lettera ai Romani, cap. 12, lezione 3, n. 997).
Pertanto mentre le benedizioni dei laici sono una preghiera, un’invocazione fatta a Dio perché comunichi un bene, la benedizione del sacerdote comanda che quel bene venga accordato.
Tuttavia è necessario vedere se quel bene da accordare rientra nella volontà di Dio e se il fedele al quale viene rivolta la benedizione è disposto ad accoglierlo con una vita santa e degna.

2. La benedizione non è un sacramento e per questo dipende molto dalla santità di colui che la dà e dalle buone disposizioni di chi la riceve.
In teologia si dice che consegue il suo effetto ex opere operantis (secondo la disposizione di chi agisce).
Pertanto la benedizione di un sacerdote più santo è più potente di quella di un sacerdote meno santo.

3. Non è necessaria la presenza materiale della persona. Si può inviare anche a distanza.
Del resto il Papa fa così quando dà la benedizione urbi et orbi il giorno di Natale e di Pasqua.
E così faccio anch’io ogni qual volta concludo la mia risposta al visitatore.

In questo momento la mando anche a te, accompagnata dalla promessa di un ricordo nella preghiera.
Ti saluto.
Padre Angelo