Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Buongiorno padre Angelo,
Innanzitutto desidero ringraziarla per il servizio che svolge e ringrazio anche il Signore per averci donato il suo servizio. La ringrazio anche per la risposta alla mia mail di due settimane fa circa, in cui le chiedevo chiarimenti sulla messa vespertina del sabato sera e sulla sua validità.
Mi è sorto un ulteriore dubbio, che avevo risolto in parte chiedendo ad alcuni amici: per essere valida entro che momento è necessario arrivare a messa. Preciso che arrivo sempre puntuale, anche in anticipo ma può succedere che una volta ogni tanto mi scappi qualche minuto… Le chiedo anche se sia peccato o meno (ovviamente senza la volontà di arrivare tardi ma piuttosto per eventi che non dipendono da noi).
Le chiedo poi entro quando è necessario arrivare a messa per potersi accostare alla Comunione. In chiesa ho visto anche gente che entrava verso la fine della messa e ci si accostava. È lecito farlo?
Certo di una sua risposta, per la quale la ringrazio sin d’ora, la saluto.
Giulio
Risposta del sacerdote
Caro Giulio,
1. il Concilio Vaticano II ha voluto sottolineare che la Messa è la partecipazione a due mense: quella della Parola e quella del sacrificio di Gesù.
Se uno salta la mensa della Parola rimane senza nutrimento.
Se lo fa appositamente si può dire che la sua volontà sia conforme a quella di Cristo?
Evidentemente no e non potrà fare la S. Comunione.
2. Può capitare per motivi indipendenti dalla buona volontà che si arrivi a Messa con un momento di ritardo.
Allora, almeno per rispetto a Nostro Signore e al suo insegnamento, mi pare che sia doveroso riprendere per proprio conto quanto non si è potuto fare comunitariamente.
In questo caso la volontà non è difforme da quella di Cristo, è in sintonia con Lui e vi sono le premesse per poter fare la Santa Comunione.
3. Per poter fare la S. Comunione nella Messa domenicale è necessario essere presenti fin dall’inizio, salvo un involontario contrattempo.
4. Per la Comunione nei giorni feriali: poiché la partecipazione alla S. Messa nei giorni feriali non è obbligatoria, di per sé non è necessario essere presenti fin dall’inizio.
Conosco persone che accompagnano i figli a scuola e poi corrono in Chiesa per partecipare alla Messa, ma, a motivo degli orari, la trovano sempre iniziata.
In questo caso è lecito fare la S. Messa Comunione, preoccupandosi però che sia sempre debitamente preparata.
Ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo