Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Rev.do padre Angelo,
ho una curiosità. Noi sappiamo che la Chiesa è il Corpo Mistico di Gesù e Lui è il capo. Si può dire che anche gli Angeli, le loro varie schiere, appartengono alla Chiesa, perciò a questo corpo, oppure vale solo per gli esseri umani? Allo stesso modo, si può dire che Dio è Padre anche per gli Angeli e la Madonna è Madre, o solo Regina?
Grazie.
Luigia

Risposta del sacerdote

Cara Luigia,
1. sì, gli Angeli fanno parte della Chiesa celeste, in passato detta anche Chiesa trionfante.
Il motivo lo porta San Tommaso dicendo che “tanto gli uomini quanto gli angeli sono destinati ad un medesimo fine che è la gloria della fruizione divina (in altre parole: il godimento è il possesso di Dio, n.d.r). 
Perciò del corpo mistico della Chiesa fanno parte non solo gli uomini, ma anche gli angeli.
Il capo di tutta questa moltitudine è Cristo, (…). Dice infatti San Paolo che “Dio Padre ha fatto sedere Cristo alla sua destra nei cieli, al di sopra di ogni principato e autorità, di ogni potenza e dominazione e di ogni altro nome che si possa nominare non solo nel secolo presente ma anche in quello futuro e tutto sottomesso ai suoi piedi” (Ef 1,20ss). 
Perciò Cristo è capo non solo degli uomini ma anche degli angeli” (Somma teologica, III 8, 4).

2. Va notato che principato e autorità, potenza e dominazione indicano quattro categorie di angeli e precisamente secondo il linguaggio del testo latino i principati, le potestà, le virtù e le dominazioni.

3. San Tommaso afferma inoltre che “sulla terra la Chiesa è la società dei fedeli, ma in cielo è la società dei comprensori” (Ib., ad 2), e cioè di coloro che possiedono Dio.

4. Maria è madre della Chiesa perché è stata costituita tale da Gesù Cristo in croce a motivo della sua singolare partecipazione all’opera della redenzione.
Gli angeli non sono stati redenti se non in maniera indiretta come afferma San Tommaso, perché è stata data loro una grazia particolare per non cadere.

5. La Chiesa non ha mai affermato che Maria è madre degli angeli.
Sotto questo aspetto va tenuta presente la grande affermazione di Sant’Agostino: “Santa è Maria, beata è Maria, ma più grande è la Chiesa che non la vergine Maria. Perché? Maria è una parte della Chiesa, un membro santo, eccellente, superiore a tutti gli altri, ma tuttavia un membro di tutto il corpo” (Sermone 72/A, 7)
Maria è Madre di tutta la Chiesa che ha peregrinato e pellegrina sulla terra e che ora si trova in cielo.
Ma la Chiesa celeste non è costituita solo dalla Chiesa che ha peregrinato sulla terra, ma anche dagli angeli.

6. Certo, la santità di Maria è superiore a quella di tutti gli angeli e i santi messi insieme. E per questo Maria è loro Regina. 
La Chiesa applica a Maria l’affermazione della Sacra Scrittura: “Siede la regina, Signore, alla tua destra”, vale a dire con un’autorità grande come quella di Dio. Con questa differenza però: Dio ha questa autorità per natura, Maria l’ha per grazia, per concessione.
Secondo l’opinione probabile di alcuni la ribellione di una porzione di angeli sarebbe avvenuta proprio per questo: perché non vollero Maria come loro regina.

7. Pio XII nel radiomessaggio del 13 maggio 1946 per la solenne incoronazione del simulacro della Madonna di Fatima disse: “Gesù è il Re dei secoli eterni per natura e per conquista. Per lui, con lui, subordinatamente a lui Maria è Regina per grazia, parentela divina, per conquista, per singolare elezione”.

8. Il beato Papa Pio IX nella Costituzione apostolica Ineffabilis Deus scrive della Madonna: “Avendo per noi un affetto materno e assumendo gli interessi della nostra salvezza, Ella estende a tutto il genere umano la sua sollecitudine. Costituita da Dio Regina del cielo e della terra, ed elevata al di sopra di tutti i cori degli angeli e di tutte le schiere dei santi, sta alla destra del suo Figlio unigenito, nostro Signore Gesù Cristo, e supplica con le sue potentissime preghiere di Madre; trova ciò che cerca, e non può rimanere inascoltata”.

Con la fiducia di essere sempre ascoltata da Dio per l’intercessione della Madonna, ti benedico e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo