Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Carissimo padre
le vorrei chiedere una cosa che mi brucia.
Avrei, davvero, tanto desiderio che quando mi comunico oltre al Corpo di Cristo potessi prendere anche io Sangue.
Non le nascondo che provo invidia per il sacerdote che lo può fare. Io sono riuscito una sola volta prendere la Comunione per intinzione, ed è stata una esperienza davvero indimenticabile.
Perchè la Chiesa non comunica sempre così? Lo so che sarebbe un po’ lungo, ma ci sono tanti ministri straordinari della Comunione. Anch’io lo sono (anche se non me lo lasciano fare per le mani deturpate dalla psoriasi). Secondo Lei sarebbe davvero tanto difficile offrire anche a noi il Santissimo Sangue di Cristo?
Grazie e che il Signore sia sempre con Lei
Mauro M.


Risposta del sacerdote

Caro Mauro,
1. la Chiesa comunica con una sola specie per timore di irriverenza verso il Sangue di Cristo, che sarebbe così esposto facilmente a cadere per terra.
Oggi tuttavia la Chiesa concede con maggiore larghezza la possibilità di fare la Santa Comunione sotto le due specie.

2. Tuttavia non dobbiamo dimenticare che per reale concomitanza, dove è presente il corpo del Signore, è presente anche il suo sangue, l’anima e la divinità.
Il Catechismo della Chiesa cattolica ricorda che “Cristo è tutto e integro presente in ciascuna specie e in ciascuna sua parte” (CCC 1377).
Molti Santi hanno raggiunto le più alte cime della santità comunicandosi ad una sola specie.
Come vedi, anche se la comunione sotto le due specie è più significativa, tuttavia non è essenziale.

Ti ringrazio, ti saluto, ti prometto una preghiera e ti benedico.
Padre Angelo