Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Tedesco
Quesito
Buongiorno padre Angelo,
mi perdoni se mi permetto di scriverle, ma vorrei dirle che il Talmud non è affatto un testo che corrisponde all’Antico Testamento.
https://www.amicidomenicani.it/perche-il-cristianesimo-non-e-una-religione-del-libro/
Gli ebrei hanno come testo sacro la Bibbia, che chiamano TaNaK ossia la raccolta di Torah, (la legge, o via, o insegnamento), Nevi’im (i Profeti), Ketuvim (gli Scritti). Dire che il testo sacro degli ebrei è il Talmud è un pò come dire che il nostro testo sacro è il Catechismo.
Le chiedo scusa se le sembro inopportuno o poco umile, ma la mia intenzione è solo quella di essere utile, in fraternità.
Colgo l’occasione per ringraziarla per il suo prezioso lavoro, di cui sono un assiduo lettore, e di farle gli auguri per la settimana santa e una santa Pasqua. La ricordo nella mia preghiera e le chiedo una preghiera per me, perché possa arrivare, a Dio piacendo, ad essere sacerdote e poter mettere la mia vita nelle mani del Signore.
Risposta del sacerdote
Caro fra ,
1. a proposito delle religioni del libro avevo scritto: “I musulmani hanno come libro il Corano, gli ebrei il Talmud (che corrisponde grosso modo al nostro Antico Testamento), i cristiani la Bibbia”.
Il grosso modo fa capire che non è la stessa cosa, ma sostanzialmente sì.
Infatti è vero quanto tu dici della Legge, dei Profeti e degli Scritti, che corrispondono – anche qui grosso modo – ai testi del nostro Antico Testamento.
Ma il Tamud contiene tutti i testi ritenuti sacri dall’ebraismo, versetto per versetto, ne fissa il canone e vi aggiunge il commento dei dottori della legge, i quali si facevano garanti dell’autenticità dell’interpretazione.
Fecero tutto questo lavoro per garantire il testo sacro da ogni alterazione, stabilirono regole minute per la trascrizione dei codici, annotarono in margine le varie interpretazione e fissarono anche la pronuncia del testo.
2. Per farne comprendere l’importanza è stato detto che il Talmud è per gli ebrei ciò che secondo i cattolici è la Tradizione rispetto alla Scrittura.
Per noi cattolici e anche per gli ortodossi è la Tradizione che ci ha consegnato i testi sacri. È secondo la Tradizione che ne è stato fissato il Canone.
Il Magistero stesso è garante dell’interpretazione delle Scritture secondo la Tradizione.
3. Va precisato tuttavia che la Tradizione per i Cattolici è elemento essenziale della Rivelazione insieme con la Sacra Scrittura.
Mentre il Talmud, a parte il testo sacro che contiene, non è ispirato come i testi sacri.
Va rilevato anche che per gli ebrei come per gli antichi protestanti l’ispirazione era ritenuta come una dettatura esterna, con le singole parole, con le singole lettere e punteggiatura.
Per questo il Talmud è ritenuto ispirato in maniera derivata.
E se la sua autorevolezza è tale al punto da fissare in maniera indelebile non solo il canone dei libri, ma anche le singole parole, le singole lettere e anche l’interpretazione del testo, si comprende come la logica voglia che ci si estenda fino a parlare di ispirazione derivata.
4. Va rilevato anche che quando Gesù si rifà alle norme degli antichi fa riferimento a quest’interpretazione rigorosissima, che gli scribi facevano risalire addirittura a Mosè.
Gli ebrei considerano il Talmud come la Torah orale, rivelata sul Sinai a Mosè e trasmessa a voce, di generazione in generazione, fino alla conquista romana.
Solo verso il 5° secolo dopo Cristo fu fissata anche per iscritto.
Sicché il minimo che si possa dire è che il Talmud non sta alla Torah come il Catechismo sta alla Bibbia.
Solo in minima parte il Catechismo può essere paragonato al Talmud.
5. La risposta che io ho dato e alla quale tu ti riferisci voleva contestare l’affermazione che il Cristianesimo è una delle religioni del libro.
In maniera volutamente affrettata ho detto che il Talmud è grosso modo il libro ispirato per gli Ebrei.
Non potevo dire che il loro libro è la Bibbia, perché questa comporta anche il Nuovo Testamento.
Dire solo la Torah (comprendente anche gli altri scritti che hai menzionato) mi pareva troppo poco. Perché accanto alla Torah scritta avevano quella orale.
6. È per questo che si può dire che il Talmud “è uno dei testi sacri dell’ebraismo” (cr. Voce Talmud in Wikipedia).
Il Catechismo, per quanto autorevole, non è un testo sacro.
7. Ti ringrazio per quanto mi hai scritto perché mi ha permesso di precisare ciò che volevo dire e anche la consistenza del Talmud.
Mi compiaccio di sapere che sei un assiduo lettore del nostro sito e che ti stai preparando al sacerdozio.
Anche per questo ti assicuro volentieri la mia preghiera.
Anzi a questo proposito sono contento di rivelare che un nostro visitatore da diversi anni mi fa celebrare molte Messe (mediamente quattro o cinque al mese) per i nostri visitatori.
Tra questi ci sei anche tu. È una grande carità anche questa.
Quando le celebrerò prossimamente avrò un ricordo particolare anche per te, come del resto in primis ce l’ho per colui che mi chiede questa preziosissima commissione.
Contraccambio i più cordiali auguri di una Santa Pasqua, ricca di pace e di molte grazie.
Ti benedico.
Padre Angelo