Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Francese

Quesito

Caro Padre,
le volevo chiedere il significato dell’anello che vedo portare non solo dagli sposi, ma anche da sacerdoti e suore.
Perché gli sposi lo mettono all’anulare sinistro mentre altri lo portano indifferentemente a qualsiasi dito?
Io all’anulare sinistro ho il rosario.
Cordiali saluti 


Risposta del sacerdote

Carissima,
1. gli anelli sono simbolo di fedeltà e sono come una catena con la quale gli sposi lega indissolubilmente.

2. Il vecchio Rituale del matrimonio prescriveva che la consegna dell’anello fosse effettuata dallo sposo che lo metteva all’anulare sinistro della sposa.
La parte sinistra perché da tradizione e secondo il sentire comune è la parte del cuore.
Lo sposo se lo metteva da se stesso.

3. Nell’attuale Rituale si dice semplicemente di mettere l’anello al dito anulare (senza specificazione) dello sposo e della sposa.
Sono i coniugi che se lo consegnano a vicenda pronunciando le seguenti parole: “N., ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.
Quindi la sposa, mettendo l’anello al dito anulare dello sposo, dice: “N., ricevi questo anello, segno del mio amore e della mia fedeltà. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo”.

4. I vescovi di regola lo portano come simbolo del loro sposalizio con la Chiesa. Un testo di Sant’Optato di Milevi dice: “Affinché si conosca come sposo della Chiesa” (Ut se sponsum Ecclesiae cognoscat).
Secondo Gregorio IV (secolo IX) l’anello dei vescovi doveva essere portato alla mano destra.
E similmente anche gli abati, le abbadesse e le religiose che lo portano per prescrizione della loro Regola lo mettono alla destra, come i Vescovi.

5. Le Suore di alcune congregazioni, in particolare le domenicane, per regola portano l’anello come simbolo del loro sposalizio con Cristo.
Lo fanno ricordando l’anello d’oro che Nostro Signore consegnò a Santa Caterina da Siena, loro consorella.

6. Oggi alcuni sacerdoti, alcune suore e anche alcuni laici lo portano per devozione personale alla destra o alla sinistra.
Qui non c’è alcuna norma. Ognuno è libero di fare come vuole.
Alcuni portano una vera. Altri portano un rosarietto a forma di anello per avere la comodità di computare le Ave Maria o anche la protezione del Madonna del santo Rosario.

Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo