Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre,
le chiedo la differenza tra il clero diocesano e religioso.
Grazie.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
mi chiedi la differenza tra il clero diocesano e religioso.

1. Prima di esporre la differenza tra il clero diocesano e religioso, sarebbe necessario parlare dell’identità del sacerdote, indipendentemente dalle sue successive appartenenze.
Il sacerdote è la ripresentazione viva di Gesù Buon Pastore all’interno del popolo cristiano.
Il suo compito è triplice: annunciare il Vangelo (insegnare), celebrare in persona Christi il culto cristiano attraverso i sacramenti (santificare), guidare il popolo cristiano come buon pastore (governare).
Questi tre compiti sono stati messi ben in luce dal Concilio Vaticano II.

2. La differenza in generale è la seguente.
Il clero diocesano è costituito dai sacerdoti sotto la guida del loro vescovo.
I sacerdoti diocesani vivono per conto proprio. Il loro compito essenziale è quello di governare i fedeli nella gestione delle parrocchie e degli altri enti che sono sotto la responsabilità del vescovo.
Il clero religioso vive in comunità ed è caratterizzato dai voti di castità, povertà e obbedienza. Vive sotto la guida dei suoi superiori ed è esente dall’obbedienza diretta al vescovo diocesano.
Il clero religioso è molto frastagliato a seconda delle molteplici famiglie religiose, le quali esprimono nella loro vita le esigenze del proprio carisma (benedettini, francescani, domenicani, carmelitani, agostiniani, gesuiti, salesiani, orionini…).
Certamente il clero religioso costituisce un prezioso arricchimento per la comunità diocesana e manifesta come lo Spirito Santo guidi la Chiesa non solo attraverso le istituzioni comuni (parrocchie) ma anche attraverso diversi doni e carismi (vita contemplativa, scuole, opere di carità, predicazione, testimonianza della povertà evangelica…).

3. Alla Chiesa è necessario anzitutto il clero diocesano, per provvedere alla cura diretta delle anime.
Ma è necessario anche il clero religioso o la vita religiosa che proprio per il suo particolare carisma dovrebbe arrivare in maniera più tempestiva a provvedere a specifiche necessità del popolo cristiano.

Ti ringrazio per la domanda. Ti seguo con la preghiera e ti benedico.
Padre Angelo