Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro padre Angelo,
volevo domandarle:
ho letto che l’uomo è un essere tripartito, composto di spirito, anima e corpo;
lo spirito umano dato all’uomo tramite lo spirito santo di Dio, sede di Dio, comunica all’anima l’esistenza di Dio, l’anima, sede della volontà ed intelletto umano, decide se dare ascolto allo spirito oppure se seguire il richiamo dei sensi, e il corpo che obbedisce agli impulsi dati dall’anima.
E’ per questo, cioè per il fatto che comunica con lo spirito, che l’anima dell’ uomo è spirituale, mentre quella degli animali è detta sensitiva in quanto loro non hanno la percezione dell’esistenza di Dio, a noi data tramite lo spirito?
Inoltre, che fine fa lo spirito umano dopo la morte corporale, se è soltanto l’anima immortale?
Saluti ed aspetto con ansia una risposta
Manuela B.


Risposta del sacerdote

Cara Manuela,
1. l’uomo è costituito di due elementi: anima e corpo.
Questa è pure la dottrina della Chiesa, ricordata anche nella Gaudium et spes n.14.

2. San Paolo usa l’espressione: “e tutto quello che è vostro, spirito, anima e corpo, si conservi irreprensibile per la venuta del Signore nostro Gesù Cristo” (1 Ts 5,23).
Come vedi San Paolo distingue tra anima e spirito.
Per spirito (in greco: pneuma) egli intende la grazia, la quale permette all’uomo di godere della presenza soprannaturale e personale di Dio in lui.
Per anima (in greco: psyché) intende la sede dell’intelletto e della volontà e anche il principio della vita del corpo.

3. È chiaro che lo spirito (la grazia) inerisce nell’anima e non nel corpo.

4. Potrei dire che la persona umana, in quanto tale, è costituita di due elementi: anima e corpo.
Invece colui che è diventato figlio di Dio per adozione è costituito di corpo, anima e grazia (spirito).
Ma la grazia, per quanto importante e decisiva in ordine alla salvezza eterna, non è un costitutivo della persona. Chi non è in grazia non è meno persona di chi è in grazia.

5. La grazia, che San Paolo chiama spirito, non esiste mai da sola, ma inerisce nell’anima.
Quello che tu chiami spirito umano si identifica con l’anima.

6. L’anima di suo è spirituale e immortale.
L’anima dotata di grazia non soltanto è spirituale e immortale, ma va in paradiso, previo il purgatorio se necessario.
L’anima priva della grazia va all’inferno.

Mi auguro di aver portato un pò di chiarezza.
Colgo l’occasione per porgerti gli auguri di un sereno e santo Natale. Li accompagno con una preghiera.
Ti benedico.
Padre Angelo