Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
sono un diacono permanente della diocesi di Pozzuoli (na).
Ho chiesto ad alcuni sacerdoti: PERCHE’ QUANDO RECITIAMO SIA LE LODI CHE I VESPRI, AL MOMENTO DEL CANTICO DI ZACCARIA E DEL MAGNIFICAT, CI SEGNIAMO CON IL SEGNO DI CROCE? Non hanno saputo darmi alcuna risposta.
Sono certo che tu saprai rispondermi.
Ti ringrazio e ti auguro un SANTO NATALE.


Risposta del sacerdote

Carissimo Diacono,
il Veneroni, che è un manuale classico di liturgia, dice che “al principio del Benedictus e del Magnificat si fa il segno della croce, non solo per il rispetto a questi sacri cantici, che sono tratti dal Vangelo, ma anche per ottenere la grazia di recitare bene queste parti che portano a compimento, per così dire, l’Ufficio”.
Come sai, oltre che all’inizio del Benedictus e del Magnificat, si fa il segno della croce anche all’inizio del Nunc dimittis (Ora lascia, Signore, …) che si recita a compieta.
Ti ringrazio per la fiducia e la stima.
Ti auguro un fruttuoso ministero diaconale e ti benedico.
Padre Angelo