Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Ti rispondo subito dopo le domande:
Caro Padre Angelo,
ho alcune domande da porle inerenti il Diaconato permanente:
1) Il Diacono può indossare il colletto bianco, o possono farlo solo i Sacerdoti? Perchè?
Dipende dalle determinazioni del Vescovo o della conferenza episcopale. La conferenza episcopale lo proibisce.
2) Il Diacono a differenza del Sacerdote Indossa una fascia intorno al corpo: cosa rappresenta la fascia? Quando viene celebrata la sua nomina, il Diacono viene vestito non solo della fascia, ma anche di un abito posto al di sopra di essa, perchè?
Quali altre vesti può indossare il diacono per essere "riconosciuto" dai fedeli al di fuori della chiesa?
Si tratta della stola, e in antico serviva a tenere il canestro per la distribuzione di beni.
L’altro vestito è la dalmatica o tunicella ed è simbolo di gioia, salvezza e giustizia.
3) Perchè c’è un limite minimo di età per poter essere nominati a Diacono? in particolare 35 anni per il Diacono permanente sposato.
Perché siano maturi e non abbiano ripensamenti.
4) So che il corso di Diaconato è basato per lo più sulla teologia. Mi sa dire cortesemente perchè e quali sono tutte le materie specifiche del corso?
Sono la teologia sistematica (dogma), morale, sacra Scrittura, liturgia…
5) Il Diacono giustamente non può ne confessare ne consacrare l’eucarestia, ma perchè mai può dare il viatico e non può dare l’estrema unzione?
Perché l’unzione degli infermi rimette i peccati in chi non può confessarsi. Pertanto è necessario essere sacerdote.
6) Il Sacerdote porta il Santissimo per le vie del paese durante alcune feste o alcune celebrazioni recitando la Via Crucis… anche il Diacono può portare il Santissimo?
Di per sé, sì, se manca il sacerdote.
7) Esiste nella legislatura della Chiesa un capitolo o una sezione inerente la figura del Diacono? Se si, dove?
Devi guardare nel Codice di Diritto Canonico.
8) Per quale motivo è stata rimossa la figura del Suddiacono? Perchè sostituirlo all’accolito?
Perché il diaconato conferisce il carattere, il suddiaconato no.
Può essere supplito dall’accolito perché il potere è lo stesso (servizio all’altare e ministro straordinario dell’eucaristia).
9) Se il Diacono può benedire oggetti e persone, perchè non completa tutta la formula finale durante la Messa dicendo anche "e la benedizione di Dio Padre scenda su di voi" ecc… ecc… ecc… ma solamente Andata in pace?
Perché quello tocca al sacerdote. La Messa l’ha celebrata lui.
La ringrazio anticipatamente per tutte le risposte alla quali farà fronte e soprattutto la ringrazio per il tempo e le preghiere dedicate a noi fedeli. Mi faccia sapere anche in quale sezione del sito andrà postata questa argomentazione.
La risposta la potrai trovare nella sezione liturgia.
Grazie. Dio La benedica.
Ti benedico anch’io, ti saluto e ti ricordo al Signore.
Padre Angelo