Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Inglese Francese Tedesco Portoghese
Quesito
Buongiorno Padre Angelo,
sono attorniata da persone (amici o conoscenti, anche cattolici praticanti, o anche persone che conosco “casualmente”) attratte dai cosiddetti “cammini orientali” (o che ne sono proprio entrate).
Per questo vorrei dare, nel mio piccolo, un breve contributo personale, affinché possa essere utilizzato nel Suo bellissimo sito (se lo riterrà utile ovviamente).
1. Consiglio di cercare in Google la testimonianza di Claudia Koll a Malta (digitare semplicemente “Claudia Koll testimonianza Malta”). Si tratta di una bellissima e toccante testimonianza della conversione dell’attrice, nella quale si fa anche menzione (all’inizio) degli effetti deleteri della ‘meditazione trascendentale’. Dura poco più di mezz’ora, ma vale veramente la pena ascoltarla con calma perché toccherà i cuori e porterà beneficio.
2. Lo yoga non è una “ginnastica innocua”, altrimenti si farebbe la ginnastica posturale… È una pratica della religione induista che ha come scopo condurre a uno stato alterato di coscienza. Se ci si vuole rilassare, si può benissimo praticare uno sport, fare del movimento, fare una bella passeggiata.
3. Il reiki è pericolosissimo, in quanto è un vero e proprio cammino esoterico per gradi (ovviamente la cosa non viene detta all’inizio e viene presentato come un “cammino di autoguarigione e per dare la guarigione”! Ricordiamoci che la guarigione avviene solo per opera di Dio!!). Conosco persone che ne sono state attratte e in particolare una, che era arrivata molto avanti, durante un viaggio a Gerusalemme “a scopo esoterico” ha chiaramente avvertito dentro di sé l’ispirazione che doveva staccarsene. Dopo un cammino di allontanamento non facile e che le è costato non pochi problemi (il demonio voleva… il conto), ora è terziaria francescana. Sia lode a Dio!
4. Durante un viaggio in treno verso la Liguria, conobbi, qualche anno fa, un giovane signora di Sanremo che era stata ad una Messa di liberazione dalle parti di Parma. Questa signora aveva esercitato per anni una pratica della quale non ricordo il nome, ma simile al “channeling”. I danni li stava vivendo sulla sua pelle ed aveva bisogno di una forte vita sacramentale, benedizioni, digiuni. Mi colpirono le sue parole, perché mi disse che è necessaria un’opera forte e incisiva da parte della Chiesa e dei sui membri per educare ed evangelizzare in questo senso! I nostri fratelli evangelici in questo sono molto bravi e anche il loro impegno va riconosciuto senz’altro come opera ispirata di Dio.
5. Nel giugno 2010 feci un viaggio a Medjugorie. Condividevo la camera con una signora che aveva praticato la pranoterapia. Ricordo che mi disse che, praticandola, si era resa conto del suo “amore per il potere” .
Vorrei concludere dicendo che stiamo proprio vivendo un “tempo delle favole”, per citare San Paolo…
La nostra salvezza è solo Gesù, e nel Vangelo e nella Sacra Scrittura troviamo tutto quello di cui abbiamo bisogno!
Domani inizierà la Quaresima ambrosiana; spero che questo mio piccolo contributo possa essere stato utile a qualcuno.
Un caro augurio a tutti
Paola
Risposta del sacerdote
1. Ti ringrazio, cara Paola, delle informazioni.
Credo che risultino gradite ai nostri visitatori.
Se non altro servono per destare qualche interrogativo e concludere che è meglio camminare per le vie più sicure.
2. Opportunamente fai riferimento a quanto San Paolo scrive a Timoteo: “Verrà giorno, infatti, in cui non si sopporterà più la sana dottrina, ma, pur di udire qualcosa, gli uomini si circonderanno di maestri secondo i propri capricci, rifiutando di dare ascolto alla verità per perdersi dietro alle favole” (2 Tm 4,3-4).
3. A proposito della sana dottrina san Tommaso ricorda quanto si legge in Proverbi 8,8 in riferimento alla dottrina di Cristo: “Tutte le parole della mia bocca sono giuste, niente in esse è tortuoso o perverso”.
C’è da domandarsi: perché andare dietro a maestri alternativi a Gesù, che è il Maestro divino?
In una benedizione data a nome di Dio c’è più potenza che in tutte le altre pratiche che sono solo pratiche umane e che nel migliore dei casi non possono comunicare altra forza se non quella umana.
4. Circa il volgersi alle favole San Tommaso commenta: “La favola è composta da cose meravigliose in cui manca la verità”.
Qualcuno parla di yoga cristiano.
Ma un segno di croce ben fatto quanta grazia di Dio attira su una persona!
Quanti demoni e quanti spiriti cattivi allontana e tiene lontano.
Circa lo yoga cristiano rimando ad una risposta pubblicata sul nostro sito diversi anni fa Se lo Yoga sia una religione o solo una disciplina e se un cristiano …
5. Sulle altre pratiche cui accenni devo dire che si corrono gravi pericoli.
Ricordo quest’esperienza personale.
Ero stato al capezzale di un malato grave, che morì dica quindici giorni dopo.
Non sapevo che fosse passata prima di me una donna che aveva praticato reiki su quel malato.
Dopo tre ore dalla mia visita, quella donna ritornò dal malato e tra lo sbalordimento dei presenti disse indignata: qui è passato un prete.
Io avevo portato a quel giovane malato i sacramenti della Chiesa.
Durante la celebrazione si sentiva forte la presenza del Signore, accompagnata da una grande pace e serenità.
Non ho fatto nulla di particolare. Ho celebrato semplicemente i riti indicati dalla Chiesa.
Quella donna invece sentì che era passato un prete e che aveva neutralizzato i suoi “benefici”.
Fu la prima volta che sentii parlare di reiki.
L’indignazione di quella donna che in nessun modo mi aveva visto entrare e che però sentì che era passato un sacerdote è stata per me e per i parenti del malato particolarmente eloquente
Ti ringrazio di avermi dato l’occasione di scrivere queste cose. Molti visitatori te ne saranno grati.
Ti ricordo al Signore ti benedico.
Padre Angelo