Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

salve padre Angelo,
volevo chiederle quanti e quali significati ha la parola “mondo” nella bibbia?
Cosa è il mondo?
E cosa è la mentalità del mondo, alla quale il papa spesso dice che non dobbiamo adattarci?
La abbraccio affettuosamente augurandole buon avvento!
Che Dio la benedica sempre.
Saluti, Teo.


Risposta del sacerdote

Caro Teo,
i significati della parola “mondo” nella Sacra Scrittura sono essenzialmente tre.

1. Il primo è quello indicato soprattutto nell’Antico Testamento, dove per “mondo” s’intende il “cielo” e la “terra” che Dio ha creati (Gn 1,1).
In greco mondo viene detto “cosmo”, parola che accentua non solo l’aspetto fisico, ma anche l’ordine delle sue leggi, la sua bellezza, la sua perennità.

2. Nel Nuovo Testamento il termine «mondo» indica, soprattutto in San Giovanni, la realtà umana, gli uomini.
Allora mondo ha due significati.
Il primo è negativo perché si riferisce al regno del male che si oppone a Dio, che lo rifiuta (Gv 17,25), che non può ricevere il dono dello Spirito di verità (Gv 14,17) perché “giace sotto il potere del maligno” (1 Gv 5,19) che si è insediato come “principe di questo mondo” (Gv 12,31).
Il secondo invece è positivo e indica l’insieme degli uomini, l’ambiente in cui Dio opera la salvezza dell’uomo. Questo mondo Dio non lo abbandona al suo destino, ma vi manda il Figlio, perché “il mondo si salvi per mezzo di Lui” (Gv 3,16).
In questo senso leggiamo le seguenti parole di Gesù: “Dio ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui” (Gv 3,15-16).

Spero che adesso sia tutto chiaro.
Anche a te, a motivo del ritardo con cui ti rispondo, ricambio gli auguri di buon avvento con quelli di una buona quaresima, quella quaresima che è il tempo della primavera dello spirito.

Come sempre, ti assicuro il mio ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo