Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
si può fare la cresima anche se si convive?


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. per ricevere la Cresima è necessario essere in grazia di Dio.
Ora la convivenza, a motivo dei rapporti sessuali fuori del matrimonio, pone al di fuori della grazia di Dio.
Sarebbe necessario per lo meno l’impegno di una convivenza casta, per cui sia possibile confessarsi e poi ricevere la Cresima.

2. Ma, anche se si vivesse castamente nella convivenza, vi sarebbe ancora un altro elemento da tenere presente: lo scandalo che viene dato alla comunità proprio per il fatto che si è scelto di andare a convivere piuttosto che unirsi nel Signore, e cioè nel Sacramento.
Questo costituirebbe un nuovo impedimento.

3. Che fare in questa situazione?
Tenendo presente che alcuni decidono di cresimarsi per potersi sposare le soluzioni sono due.
La prima consiste nel chiedere la dispensa di sposarsi senza la Cresima con l’impegno di farla subito dopo.
L’impegno concreto lo si assume frequentando il corso catechistico per poterla fare.

4. La seconda soluzione potrebbe essere quella di ricevere la Cresima in prossimità del matrimonio con un duplice impegno:  di vivere castamente nella convivenza e di dirlo apertamente nella cerchia dei famigliari ed amici perché nessuno pensi che la Chiesa dia la possibilità di fare la Cresima in stato di peccato.

5. Tuttavia la possibilità di questa seconda ipotesi può essere vagliata e permessa solo dal parroco, il quale è a conoscenza della situazione di coloro che convivono e anche della situazione della comunità ecclesiale.

Augurandoti ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo