Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre,
solo dopo il peccato Dio dice all’uomo di poter mangiar la carne degli animali.
Questo va preso alla lettera?
Adamo non era per forza vegetariano?
Grazie.
Luca


Risposta del sacerdote

Caro Luca,
stando alla Sacra Scrittura Dio ha dato il permesso di mangiare carne solo dopo il diluvio (ben oltre, dunque, il peccato originale).
Con questo la Sacra Scrittura lascia intendere che Adamo e i suoi discendenti non mangiassero carne.
Ma Adamo non era vegetariano nel senso che noi diamo oggi a questa parola.
Oggi molti sono vegetariani per i motivi più stupidi e talvolta anche aberranti.
Il testo sacro intende dire che in seguito al peccato il corpo umano si è indebolito, al punto da aver bisogno di cibi più sostanziosi.
E con questo insinua pure un bisogno parallelo: anche le nostre anime sono così indebolite da aver bisogno di mangiare la carne del Figlio dell’uomo per avere già fin d’ora la Vita eterna.
Del resto, in seguito al peccato anche gli anni degli uomini si accorciano. Come a dire che il peccato non da vita all’uomo.

Mi chiedi se il testo sacro su questo punto vada preso alla lettera?
Non credo, caro Luca, che sia molto importante sapere se Adamo mangiasse carne o non la mangiasse.
Penso che sia più importante cogliere il significato spirituale e mistagogico.
Il testo ci parla dell’amore e della sollecitudine di Dio per l’uomo ferito dal peccato e della sua volontà di dargli una pienezza di vita.
Ti ringrazio per le domande, ti seguo con la preghiera e ti benedico.
Padre Angelo