Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Padre Angelo,
le vorrei porre una domanda.
Nel partecipare con intensità alle celebrazioni del triduo pasquale e nell’ascoltare le tante letture proposte (passione di Cristo in primis) mi è venuta una curiosità.
Purtroppo da questa curiosità ne è seguito un tentativo di ricerca di informazioni che mi ha accresciuto il dubbio.
La domanda è questa: come facciamo ad essere sicuri che i Vangeli e le letture che oggi vengono lette siano realmente così come sono state scritte?
In fondo anche il Vangelo stesso è stato tradotto e ritradotto, modificato e aggiornato moltissime volte. Avendo 2000 anni, come facciamo ad essere sicuri che i testi siano quelli che erano?
Basta cambiare una parola o cambiare l’ordine delle parole di un discorso per dare significati diversi.
Nel ricercare in internet ho trovato diversi siti che mostrerebbero come quello che viene proclamato dagli altari sia la “copia della copia della copia …” della “traduzione della traduzione della traduzione …” dei testi originali.
Questi siti provano anche ad essere dettagliati portando ad esempio versetti che, anche in recenti traduzioni CEI, avrebbero subito cambiamenti minimi ma fondamentali per il significato.
Altri siti, invece, scherzano i cristiani su questo punto in confronto ad altre fedi che starebbero ancora leggendo i testi originali mai tradotti.
A parte questo ultimo punto che non considero importante, il dubbio sulla originalità dei testi del Vangelo quindi mi è cresciuto.
Voglio crederlo come fedele, ma il raziocinio umano mi fa dubitare.
Aggiungo al dubbio un ulteriore dubbio: vi sono resti e reperti anche parziali dei testi originali conservati con cura in qualche riservatissimo luogo?
Grazie Padre Angelo.
Buona giornata.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. è vero quello che dici.
E tuttavia abbiamo tanti motivi per ritenere che i Vangeli non siano stati manipolati e  che i testi che sono giunti a noi sono autentici.
Certo, non abbiamo l’originale, ma le copie delle copie. E le più antiche di queste copie risalgono al IV secolo.
Queste copie delle copie in gergo tecnico vengono chiamate codici.

2. Tuttavia lo stesso discorso si potrebbe fare anche per tutti i classici antichi. Di essi non ci è pervenuto l’originale, ma le copie delle copie.
Ma con questa differenza: che mentre i codici più antichi dei classi greci e romani sono per lo più posteriori al IX secolo (frutto dei copisti dei monasteri), i codici del Nuovo Testamento sono molto più antichi.

3. Un illustre esegeta gesuita Alberto Vaccari ha scritto: “Il testo del Nuovo Testamento è in condizioni assai migliori di quello dell’Antico Testamento, anzi così favorevoli che nessun libro dell’antichità può essergli neanche lontanamente messo a paragone.
Quasi tutti i classici non ci sono giunti che in pochi manoscritti e di età piuttosto bassa, pochissimi più antichi del sec. IX d.c..
Il Nuovo Testamento invece ci si presenta in 17 fra codici e frammenti del sec. IV, 27 del V, 37 del VI e così via” (Bibbia, in EIT VI, 1930, 888).
Gli onciali (scritti in maiuscolo) sono 210, i minuscoli circa 2.400, i papiri 67, i lezionari per le funzioni liturgiche 1.610, per un  totale di circa 4.290 dei quali 53 contengono il Nuovo Testamento per intero.

4. Ma non ci sono solo i codici.
Ci sono anche le versioni antiche (alcune del II o III secolo) per lo più latine.
Il nuovo Testamento è stato scritto in greco.
Confrontando le varie versioni si può vedere che nulla è stato manipolato dal testo originario.

5. Inoltre vi sono le citazioni di frasi o di fatti del Nuovo Testamento che si trovano nelle opere dei Santi Padri e degli antichi scrittori ecclesiastici.
Queste citazioni sono numerosissime.
Nell’Introduzione alla BibbiaPerrella-Vagaggini scrivono: “Le citazioni degli antichi scrittori ecclesiastici sono così frequenti che, unendole insieme, si potrebbe ricostruire con esse tutto il Nuovo Testamento greco.
Un primo spoglio parziale di solo sette scrittori ha dato per risultato un totale di ben 26.487 citazioni” (p. 133).
Queste varie citazioni, spesso  fatte a memoria, non si contraddicono l’un l’altra.

6. Tutto questo sta a dimostrare che coloro che citavano o traducevano o ricopiavano avevano un tale senso di rispetto e di adorazione per la parola di Dio che non si sognavano minimamente di manipolarne il testo.
Sapevano tra l’altro che avrebbero dovuto renderne conto a Dio.

7. Ed ecco l’elenco dei principali codici che noi oggi possediamo.
B, Vaticanus (La sigla B è iniziale di Baticanus, foneticamente raddolcita in V). Contiene l’Antico Testamento nella traduzione greca dei LXX e il Nuovo Testamento, ambedue però non completi.
Fu copiato nel secolo IV probabilmente in Egitto. Si conserva nella Biblioteca Vaticana (di qui il nome). È universalmente conosciuto come il migliore di tutti i codici del Nuovo Testamento sotto l’aspetto sia paleografico che critico.

S, Sinaiticus. Contiene ambedue i Testamenti, ma l’Antico Testamento è lacunoso. Copiato nel secolo IV-V, ha col Vaticano affinità di origine e d’indole.
Fu scoperto nel 1844 nel monastero di S. Caterina sul monte Sinai (di qui il suo nome) da C. von Tischendorf, il quale ne portò parte a Lipsia e il resto, più tardi, a Pietroburgo, di dove, nel 1933, passò al British Museum per 100 mila sterline .

A, Alexandrinus. Contiene, con varie lacune, ambedue i Testamenti. Copiato in Egitto nel secolo V, fu in passato ad Alessandria (donde il suo nome); oggi è al British Museum.

C, Ephraemi rescriptus, ossia palinsesto. Contiene frammenti dell’Antico Testamento e quasi tutto il Nuovo Testamento. Copiato nel secolo V in Egitto, fu cancellato nel secolo XII per scrivervi le opere di S. Efrem tradotte in greco. Si trova ora nella biblioteca nazionale di Parigi.

Dea, Codex Bezae o Cantabrigiensis. Contiene vangeli e Atti, in greco (pagina a sinistra) e in latino (pagina destra). Copiato nel secolo VI in Occidente, nel secolo XVI venne in possesso di Teodoro Beza, il quale lo cedette all’accademia di Cambridge, dove tuttora si trova: di qui il doppio appellativo.

DP, Claromontanus. Contiene le epistole di S. Paolo in greco e in latino; tra l’epistola a Filemone e quella agli Ebrei si legge la lista dei libri sacri scritta sticometricamente (Canone Claromontano, del secolo IV). Copiato nel secolo VI in Occidente, una volta si trovava nel monastero di Clermont (donde il nome); oggi è nella Biblioteca Nazionale di Parigi.

W, Freer (così detto dal nome di Ch. L. Freer, che lo scoprì nel 1907 in Egitto) del secolo V. Contiene i vangeli e si trova attualmente a Washington.

Come si vede, questi testi non sono nascosti in posti segretissimi e inaccessibili. Si sa benissimo dove si trovano e si possono vedere.
Penso che adesso puoi andare fiero della veridicità dei testi sacri.

Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo