Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Carissimo Padre,
intanto sempre “GRAZIE” per l’impegno e l’Amore col quale svolgete la vostra missione anche qui su internet.
Volevo porLe una domanda e chiedere a Lei un consiglio.
La domanda: Perchè Maria Santissima nelle sue apparizioni dice “Io Sono” (che il nome di Dio) l’Immacolata Concezione e non sono stata concepita immacolata?
Il consiglio: Può indicarmi un libro che possa farmi conoscere la Persona dello Spirito Santo (scritto in maniera semplice)?
La ringrazio Padre e chiedo al Signore che vi assista sempre, vi doni il centuplo già ora per quello che fate.
“GRAZIE”.
Mimmo da Roma (le chiedo il ricordo nella Sua preghiera per me e la mia famiglia)
Risposta del sacerdote
Caro Mimmo,
1. Il giovedì 25 marzo Bernardetta è nuovamente attratta dalla grotta. Alla sua domanda ripetuta quattro volte, riceve una singolare risposta: Que soy era immaculada Conceptiou – Io sono l’immacolata Concezione.
Al parroco non garba la risposta: “La Vergine non è la sua concezione!”. Gli occorrerà del tempo per comprendere questo linguaggio: Maria si definisce mediante il primo dono da lei ricevuto; l’astratto, secondo l’uso, ha un valore superlativo, come quando si dice: «è la bellezza in persona», «è la santità stessa».
Quest’espressione significa che Maria è la purezza in persona, mai sfiorata o sfigurata da nessuna macchia di peccato o imperfezione.
Il magistero della Chiesa dirà che lo splendore di grazia di Maria è superiore a quella di tutte le altre membra della Chiesa messe insieme.
2. Il domenicano M. Gasnier, nel suo bellissimo libro Le message de Lourdes vede nelle varie apparizioni di Maria il commento più bello ai quindici misteri del rosario.
Quella del 25 marzo è la penultima apparizione e corrisponde al quarto mistero glorioso: l’assunzione di Maria al cielo.
Bernadette domanda per tre volte a Maria il suo nome. Maria rimane silenziosa.
Queste tre volte in cui rimane silenziosa, per il domenicano francese rimandano ai tre giorni in cui Maria – secondo la tradizione – rimase nel sepolcro, prima della sua assunzione.
Alla quarta domanda, Maria, alzando le braccia verso il cielo, inclinandole verso il sole e guardando il cielo con sentimento di indicibile gratitudine, dice: Io sono l’immacolata Concezione.
Nel gesto di Maria c’è come uno slancio verso il cielo, che evoca proprio l’evento della sua assunzione.
Le parole Io sono l’immacolata Concezione ricordano che l’esenzione dal peccato originale è la ragione profonda del privilegio di Maria della sua assunzione in cielo in anima e corpo.
3. Nella speranza che non sia del tutto esaurito, un libro lineare e comprensibile sullo Spirito Santo è il seguente: Ubaldo Tomarelli, La persona dello Spirito Santo, ESD (edizioni studio domenicano, Bologna).
Ti ringrazio per l’incoraggiamento che ci dai a proseguire nel nostro impegno.
Volentieri ti assicuro il mio ricordo nella preghiere per le tue intenzioni.
Ti saluto cordialmente e ti benedico.
Padre Angelo