Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Gentile padre Angelo,
ci terrei tanto che mi aiutasse a capire una questione che fino ad ora mi ha lasciato sempre un po’ perplesso, mi riferisco alla genealogia di Gesù.
Il vangelo di oggi riporta la genealogia secondo Matteo, partendo quindi da Abramo. Luca invece nel suo vangelo espone un’altra linea genealogica partendo da Gesù di figlio in padre fino ad Adamo. La domanda che mi sono sempre fatto e alla quale difficilmente ho avuto risposte soddisfacenti è: Perchè queste due genealogie non coincidono? Perchè mentre Matteo parte da Abramo Luca parte da Adamo?
La ringrazio e auguro di vivere a Lei e ai Suoi cari un Santo Natale!!!
Gaetano
Risposta del sacerdote
Caro Gaetano,
1. La genealogia riferita da S. Luca e quella riferita da S. Matteo hanno gli stessi nomi da Davide fino ad Abramo, ma da Gesù a Davide hanno solo due nomi comuni, Giuseppe e Zorobabele.
Due sono le tesi escogitate dagli esperti per sciogliere tale difficoltà.
2. Alcuni pensano che S. Matteo abbia tramandato la genealogia ufficiale di Gesù, e cioè gli antenati di S. Giuseppe e che S. Luca offra invece la genealogia reale, ossia gli antenati di Maria.
Secondo questa sentenza, da parte di san Giuseppe Gesù discenderebbe da Davide per la linea di Salomone, mentre da parte della madre discenderebbe da Davide ma per la linea secondaria di Natan.
3. La maggior parte degli interpreti sia antichi che moderni ritiene che i due Evangelisti riferiscano entrambi la genealogia di S. Giuseppe, e per spiegare le divergenze ricorrono alla legge del levirato (Dt 25,5-10; Mt 22,24ss.), la quale voleva che se un uomo fosse morto senza figli, il suo più prossimo parente ne dovesse sposare la vedova, e il primo figlio che fosse nato venisse considerato come figlio del defunto, a cui succedeva nei diritti e nell’eredità.
Se perciò Giuseppe secondo S. Matteo è figlio di Giacobbe e secondo S. Luca invece è figlio di Eli, ciò proviene dal fatto che Giacobbe ed Eli erano due fratelli solo da parte di madre.
Morto Giacobbe senza lasciar figli, Eli sposò la vedova cognata e generò Giuseppe, il quale, benché figlio naturale di Eli, dalla legge però veniva considerato come figlio di Giacobbe.
S. Matteo quindi riferirebbe la genealogia legale di Gesù, mentre S. Luca riporterebbe la reale.
Giulio Africano che fu il primo a dare questa spiegazione, dice di averla ricevuta dagli stessi parenti di Gesù, che ancora vivevano.
Questa opinione è più probabile.
4. San Luca parte da Adamo perché scrive il Vangelo per dei cristiani convertiti dal paganesimo e con questo vuole sottolineare che Gesù non è Messia solo per gli ebrei ma per tutto il genere umano.
Matteo, invece, poiché scrive il Vangelo per degli ebrei convertiti. Inizia da Abramo perché secondo la promessa il Messia doveva nascere dalla stirpe di Abramo.
Ti saluto, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo