Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buonasera, sono Giorgio,
le scrivo per un mio dubbio: Gesù come uomo è figlio di 23 cromosomi che
vengono dalla Madonna e di 23 cromosomi umani paterni portati dallo Spirito Santo. Se non fosse così, Gesù non sarebbe uomo al 100 %.
In ultima analisi dobbiamo dire che Gesù come tutti gli uomini è figlio di 23 cromosomi materni e 23 cromosomi paterni. Quindi è sbagliato dire che Gesù ha preso tutta l’umanità dalla madre celeste.
Secondo me credo che si debba ragionare in questo modo.
L’infusione dell’anima nel feto da parte dell’Altissimo quella è un’altra cosa.
Per favore rispondetemi.
Grazie


Risposta del sacerdote

Caro Giorgio, 
1. non è vero che i 23 cromosomi paterni furono portati dallo Spirito Santo. Se così fosse, Gesù sarebbe semplicemente un uomo come tutti con l’unica eccezione di avere avuto un concepimento miracoloso.
Lo Spirito Santo non ha portato dentro il grembo verginale di Maria il gamete maschile. 
In altre parole, non ha sostituito la funzione maschile.

2.  Lo Spirito Santo ha prodotto la presenza di Gesù nel grembo verginale di Maria traendo da lei la materia umana.
Dice chiaramente San Tommaso: “Il carattere soprannaturale della generazione di Cristo implica che in essa il principio attivo sia stata la virtù preternaturale di Dio, mentre il suo aspetto naturale implica che la materia con cui fu concepito il suo corpo sia uguale alla materia che le altre donne somministrano per il concepimento della prole” (Somma teologica, III, 31, 5).

3. In maniera ancora più esplicita, nel medesimo passo dalla Somma teologica riporta l’affermazione di Giovanni Damasceno secondo il quale “il corpo di Cristo fu concepito in maniera non seminale” (De fide orthodoxa, 3,2)” .

4. Afferma poi che “il corpo di Cristo non era in Adamo e negli altri patriarchi secondo un elemento determinato… infatti il corpo di Cristo ha relazione con Adamo e con gli altri patriarchi mediante il corpo di sua madre” (Somma teologica, III, 31, 6).
E: “Sebbene il corpo di Cristo non fosse in Adamo e negli altri patriarchi secondo la ragione seminale, tuttavia il corpo della Beata Vergine, concepito mediante seme maschile, fu in Adamo e degli altri patriarchi anche secondo la ragione seminale. E così si può dire che mediante la Beata Vergine Cristo secondo la carne discende originariamente dal seme di Davide” (Ib., ad 2).

5. “L’appartenenza di Cristo al genere umano è efficacemente assicurata dal fatto che il suo corpo venne formato dal sangue della Vergine, il quale per via di origine derivava da Adamo e dagli altri patriarchi” (Ib., ad 3).

6. Questo comporta la conclusione che il Figlio di Dio assunse la natura umana esclusivamente dal grembo verginale di Maria.

7. Va aggiunto infine che “il concepimento è opera comune a tutta la Trinità, ma sotto certi aspetti è attribuibile a ciascuna persona.
Al Padre infatti si attribuisce l’autorità sulla persona del Figlio, perché con tale concepimento assumesse la natura umana; al Figlio si attribuisce la stessa assunzione della carne; mentre allo Spirito Santo si attribuisce la formazione del corpo, assunto dal Figlio. E questo perché lo Spirito Santo come dice San Paolo è lo Spirito del Figlio: “Dio mandò lo Spirito del Figlio suo” (Somma teologica, III, 32, 1, ad 1).

Con l’augurio di ogni bene, ti benedico e ti ricordo nella preghiera.

Padre Angelo