Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buongiorno Padre,
è da poco tempo che frequento questo sito sotto consiglio di un mio caro amico e oggi vorrei porLe una domanda che io stesso mi sono posto dopo aver letto alcune risposte, la mia scarsa conoscenza però mi impedisce di avere una visione più chiara sulla questione e per questo mi rivolgo direttamente a Lei.
Le chiedo un aiuto per capire le differenze tra la Bibbia Cattolica e quella delle altre fedi religiose, mi preme in particolare sapere come sia strutturata quella ebraica e perchè anche in essa non siano presenti alcuni libri come Sapienza, Maccabei, ecc.. che noi cattolici invece consideriamo a tutti gli effetti ispirati da Dio.
Infine Le faccio un’ultima domanda: Cos’hanno in comune Genesi e Apocalisse?
La ringrazio in anticipo per la sua risposta e mi affido alle Sue preghiere promettendoLe il mio sostegno nella preghiera.
Saluti!
Gaetano


Risposta del sacerdote

Caro Gaetano,
1. Alle soglie dell’era cristiana, gli Ebrei non erano tutti concordi nel ritenere sacri determinati libri.
Vi erano grosso modo tre tendenze.
Alcuni consideravano sacri soltanto i libri antichi, scritti in ebraico e non quelli scritti in greco. Questa è la tendenza dei farisei, i quali pertanto escludevano il libro della Sapienza e i due dei Maccabei proprio perché scritti in greco.
Vi era poi la tendenza dei sadducei che considerava canonico solo il Pentateuco.
Vi era infine una terza tendenza, quella della diaspora alessandrina e forse anche quella di Qumram che riteneva che la parola di Dio non fosse terminata e si avesse il diritto di attendere ancora un messaggio ispirato.
È cosi che nella diaspora si riconosce una vera autorità divina anche ai deuterocanonici (Tobia, Qoelet, Ester…).

2. È interessante la testimonianza di Giuseppe Flavio, storico ebreo del primo secolo. Dopo aver parlato dei libri protocanonici, ricorda che ve ne sono anche degli altri, i quali però non possono essere equiparati ai precedenti perché manca un profeta che possa dichiararli sacri.

3. La Bibbia Cattolica, oltre i libri dell’Antico Testamento, accoglie anche quelli del Nuovo Testamento.
Per l’Antico Testamento, dopo qualche incertezza presso alcuni Padri della Chiesa, verso il sesto secolo si afferma un’unanimità nel riconoscerli tutti come ispirati da Dio.

4. Genesi ed Apocalisse di comune hanno l’Autore principale: Dio.

Ti saluto, ti prometto un ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo