Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
sto leggendo con molto interesse le domande che ti vengono poste e le risposte. Grazie per questo tuo prezioso servizio. Ne approfitto per chiederti: le donne possono accedere al lettorato? E al diaconato? Se sì o se no, perchè? Ti ringrazio anticipatamente per la tua risposta.
Che Dio ci benedica e ci ricolmi della Sua Pace!
Antonella


Risposta del sacerdote

Cara Antonella,
1. il can 230,1 dice: “I laici di sesso maschile, che abbiano l’età e le doti determinate con decreto dalla Conferenza Episcopale, possono esser assunti stabilmente mediante il rito liturgico stabilito, ai ministeri di lettori e di accoliti”.
Nel can 2 si legge: “i laici possono assolvere per incarico temporaneo la funzione di lettore nelle azioni liturgiche”. 
Come vedi, per il ministero si richiede il sesso maschile, per l’incarico temporaneo non c’è distinzione di sesso.
Infatti per leggere in Chiesa non è necessario essere istituiti come “lettori”.

2. Ugualmente per il diaconato, essendo Ordine sacro, è riservato solo ai maschi.

3. Non vi sono motivi teologici particolari se non quello della Tradizione: fin dall’inizio gli Apostoli scelsero solo persone di sesso maschile.
La Chiesa cattolica e anche la Chiesa ortodossa si è sempre comportata così.
In teologia quello che da sempre, da tutti e dovunque è stato creduto è norma della nostra fede.

Ricambio gli auguri che mi hai fatto, li accompagno con una preghiera e una benedizione.
  Padre Angelo