Questo articolo è disponibile anche in: Italiano
Quesito
Caro Padre,
il Concilio di Trento dichiarò che la Tradizione deve essere ritenuta di eguale autorità che la Bibbia, nell’anno 1545.
Per tradizione s’intendono insegnamenti umani. I Farisei credevano lo stesso e Gesù li rimproverò acerbamente, poiché con la tradizione degli uomini si annulla la Parola di Dio (Leggi: Marco 7:7-13; Colossesi 2:8; Apocalisse 22:18).
La prego vivamente di rispondermi perchè è molto importante per me avere una risposta.
Sia lodato Gesù Cristo
Risposta del sacerdote
Carissimo,
1. sul significato di Tradizione stai prendendo un grosso abbaglio.
Per Tradizione la chiesa non intende i comportamenti umani ma la Divina Rivelazione, che prima di essere scritta è stata trasmessa (in latino: Tràdita, da cui Tradizione).
2. Si deve dunque distinguere tra Divina Tradizione e tradizioni umane.
Il Concilio di Trento dice che la Divina Tradizione (essendo anteriore alla Scrittura e garantendo l’autentico significato della Scrittura) ha lo stesso valore della Scrittura o Bibbia.
3. Nella Costituzione dogmatica Dei Verbum del Concilio Vaticani II si legge: “Gli apostoli perciò, trasmettendo ciò che essi stessi avevano ricevuto, ammoniscono i fedeli ad attenersi alle tradizioni che avevano appreso sia a voce che per iscritto (cfr. 2 Ts 2,15), e di combattere per quella fede che era stata ad essi trasmessa una volta per sempre…
È questa Tradizione che fa conoscere alla Chiesa l’intero canone dei libri sacri e nella Chiesa fa più profondamente comprendere e rende ininterrottamente operanti le stesse sacre Scritture” (DV 8).
Anche i protestanti, che negano la Tradizione, devono di fatto riconoscerla perché non c’è un testo nelle Scritture che dica quali siano i libri ispirati.
Ci si deve per forza riferire alla Tradizione.
Così fanno anche gli Ortodossi.
4. Poco oltre nella Dei Verbum si legge ancora: “La sacra Tradizione dunque e la sacra Scrittura sono strettamente congiunte e comunicanti tra loro.
Poiché ambedue scaturiscono dalla stessa divina sorgente, esse formano in certo qual modo un tutto e tendono allo stesso fine. Infatti la sacra Scrittura è la parola di Dio in quanto consegnata per iscritto per ispirazione dello Spirito divino; quanto alla sacra Tradizione, essa trasmette integralmente la parola di Dio affidata da Cristo Signore e dallo Spirito Santo agli apostoli e ai loro successori, affinché, illuminati dallo Spirito di verità, con la loro predicazione fedelmente la conservino, la espongano e la diffondano; ne risulta così che la Chiesa attinge la certezza su tutte le cose rivelate non dalla sola Scrittura e che di conseguenza l’una e l’altra devono essere accettate e venerate con pari sentimento di pietà e riverenza” (DV 9).
5. E infine: “La sacra tradizione e la sacra Scrittura costituiscono un solo sacro deposito della parola di Dio affidato alla Chiesa” (DV 10).
6. Le tradizioni degli uomini, come vedi, sono tutt’altra cosa dalla Divina e Sacra Tradizione.
Ti saluto, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo