Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
ho due domande da porle:
1. ho letto recentemente un articolo che sosteneva che nel Vangelo non vi è contrarietà verso il concetto di reincarnazione, anzi, vi è addirittura la presenza di un episodio a sostegno di tale credenza. L’episodio in questione è Mt 16,13ss in cui Gesù chiede ai suoi discepoli che cosa pensi la gente su di Lui, e la risposta è "Alcuni Giovanni il Battista, altri Elia, altri Geremia o qualcuno dei profeti."
Tale brano viene visto come una prova che Gesù, i suoi discepoli e "la gente" credeva nella possibilità che persone già morte da tempo potessero tornare in vita e "rivivere" altre vite. Questo perchè tranne per Elia (che fu portato il cielo su di un carro di fuoco) tutti gli altri erano personaggi ormai morti.

2. Se si va in vacanza all’estero e non si parla la lingua italiana è possibile "sostituire" la partecipazione alla messa con un periodo di preghiera nella giornata?

La ringrazio anticipatamente e la saluto.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. il versetto che mi hai citato non asserisce la realtà della reincarnazione, ma tutt’al più l’infiltrazione nel pensiero popolare di una mentalità platonizzante che asseriva la realtà della reincarnazione.
A parte il caso di Elia, di cui si pensava che non fosse morto, ma sarebbe tornato per la venuta del Messia.

2. Mentre sull’unicità della vita presente la Sacra Scrittura è ben chiara: “E come è stabilito per gli uomini che muoiano una sola volta, dopo di che viene il giudizio” (Eb 9,27).
Pertanto la Sacra Scrittura è ben chiara sull’impossibilità della rincarnazione.

3. Per la seconda domanda: di per sé è obbligatoria la partecipazione alla Messa.
Anche se non si capisce la lingua, vede però quello che il sacerdote fa, si può unire spiritualmente al sacrificio di Cristo che viene celebrato e può fare la S. Comunione.
Durante l’omelia, che non capisce, può invece pregare per conto proprio.

4. Non è certo poca cosa unirsi al sacrificio di Cristo e poter fare la S. Comunione.
Questo non viene compensato dalla preghiera che uno può fare per proprio conto.

Ti saluto, ti ricordo al Signore ti benedico.
Padre Angelo