Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Buongiorno Padre,
innanzitutto grazie per la sua disponibilità ad ascoltare e rispondere ai dubbi delle persone. Oggi questo aspetto è così raro e prezioso.
Ho molte domande, che mi faccio anche da tanto tempo, ma non trovo risposta.
Si prenda tutto il tempo che vuole.
Grazie se mi riesce a rispondere.
Risposta del sacerdote
Caro Riccardo,
puoi leggere la risposta dopo ogni tua domanda, messa in corsivo.
1- l’angelo che parla a Daniele nel libro di Daniele cap. 10 è sempre l’angelo Gabriele?
Sì, presumibilmente è Gabriele perché era lui che aveva parlato nel capitolo precedente.
2-Cosa ci rende ad immagine e somiglianza di Dio?
Siamo immagine di Dio perché la nostra anima è dotata di intelletto, di volontà e di libertà.
Questa è l’immagine naturale di Dio.
Ma poi c’è anche un’altra immagine, di ordine soprannaturale, che ci rende figli di Dio per adozione e somiglianti al Figlio Unigenito.
3-Gli angeli hanno un’anima?
L’anima è ciò che dà la vita il corpo.
Gli angeli non hanno corpo e pertanto non hanno l’anima razionale.
3 bis- Sono anche loro ad immagine e somiglianza di Dio?
Tutte le creature portano il sigillo del Creatore. Anche gli angeli lo portano.
Anch’essi sono ad immagine somiglianza di Dio perché dotati di intelletto e di volontà.
Inoltre poiché sono stati elevati all’ordine soprannaturale portano anche l’immagine del Figlio unigenito di Dio.
4-Quanti sono i cieli? 7 o 9?
Per gli ebrei, come emerge nella Sacra Scrittura, al di sopra del cielo fisico c’è un altro cielo, inteso in senso metaforico. Si tratta di un cielo invisibile e spirituale che si identifica con Dio, con il Regno dei cieli, con colui che abita nei cieli (Sal 2,4).
Gesù, parlando del Padre, lo chiama Padre celeste (Mt 5,48), o Padre che sei nei cieli (Mt 6,9).
Nella Sacra Scrittura non si parla mai di sette cieli o di nove cieli, sebbene i rabbini parlassero di sette cieli.
Scrive il biblista Marco Sales: gli ebrei distinguevano tre sorta di cieli: primo, l’atmosfera, nella quale si formano le nubi e volano gli uccelli, e da ciò le espressioni nubi del cielo, uccelli del cielo; secondo, il cielo stellare dove sono le stelle, da cui l’espressione stelle del cielo; terzo finalmente il cielo empireo, in cui abita Dio.
San Paolo dice di essere stato rapito fino al terzo cielo (2 Cor 12,2).
Probabilmente San Paolo non vuol dire altro se non che è stato rapito fino alla visione immediata di Dio come viene detto al versetto quattro”.
Sant’Agostino parlerà di visioni di primo cielo, cioè di quelle che appaiono ai nostri sensi esterni; di visioni di secondo cielo e sono quelle che avvengono nei sensi interni, come ad esempio quelle narrate in riferimento a San Giuseppe; infine parla di visioni di terzo cielo che avvengono senza mediazione dei sensi esterni e dei sensi interni.
5-In Apocalisse nell’ultimo capitolo anche “Mare” restituisce le anime da essa custodite. Ma a differenza di Morte e Inferi non viene condannata. Chi è Mare? È l’angelo del mare? Chi è nella Bibbia?
Del mare che restituisce i morti se ne parla in Ap 20,13: “Il mare restituì i morti che esso custodiva, la Morte e gli inferi resero i morti da loro custoditi e ciascuno venne giudicato secondo le sue opere.”.
Qui fai confusione: si parla del mare in senso fisico. Il mare restituisce i corpi travolti nei suoi gorghi. La stessa cosa fanno la morte e gli inferi e cioè i sepolcri e le profondità della terra.
Inoltre non sono la morte e gli inferi ad essere giudicati, ma ciascuno viene giudicato, vale a dire ogni uomo i cui resti mortali sono finiti nel mare, nei sepolcri o nelle profondità della terra.
6-I cattolici mangiano il corpo di una persona viva, bevono il suo sangue e adorano la sua immagine morta su una croce. si potrebbe dire che i cattolici siano cannibali, vampiri e necrofili. Ovviamente non è così, secondo lei perché?
Per comprendere quanto tu domandi è necessario distinguere una duplice presenza di Cristo.
La prima è una presenza naturale, a modo di quantità, dicono i teologi, e pertanto è visibile e tangibile.
La seconda è una presenza sacramentale nella quale Cristo è presente solo con la sua sostanza, e pertanto in maniera non visibile.
Ciò che noi mettiamo in bocca in senso materiale sono le parvenze del simbolo. Cristo è presente in maniera invisibile.
Per questo non si può parlare di cannibalismo. È un nutrimento spirituale, non materiale.
7- L’eucaristia è il corpo umano o divino di Gesù?
Il corpo di Gesù appartiene alla sua natura umana.
In quanto Dio, Gesù non ha corpo.
Grazie, grazie, ancora per l’ascolto.
Riccardo
Ti auguro ogni bene, ti benedico e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo