Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Buongiorno caro Padre,
sono uno studente universitario a cui piace la cultura e voleva chiederle in linea generale cosa differenzia l’anglicanesimo dal cattolicesimo?


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. l’anglicanesimo è il nome dato alla chiesa che sorse in Inghilterra, dopo la scomunica di Enrico VIII e la sua separazione da Roma (1534).
Si tratta di una forma mitigata di protestantesimo, che consiste essenzialmente nella negazione del primato del romano Pontefice.

2. Gli elementi distintivi dell’anglicanesimo sono tre.
1. La subordinazione della Chiesa allo stato (capo della Chiesa anglicana è infatti il sovrano d’Inghilterra);
2. la struttura gerarchica che esclude il Sommo Pontefice ma conserva gli altri gradi: diaconato, presbiterato ed episcopato;
3. ed infine il Prayer Book, una specie di testo canonico di preghiera, che viene al secondo posto tra i testi sacri, subito dopo la Bibbia.

3. La storia dell’anglicanesimo è lunga e complessa.
Subito dopo la separazione dalla Chiesa di Roma esso si è disgregato in correnti diverse, che si avvicinavano ora al protestantesimo ora alla Chiesa cattolica.
Nel sec. XVII una reazione protestante calvinista, chiamata anche puritana, sfociò da un lato nella chiesa presbiterana di Scozia (nella quale l’autorità, come nella chiesa riformata calvinista, risiede nel sinodo) e dall’altro in diverse chiese congregazionaliste.
Nel sec. XVIII, grazie alla predicazione dei fratelli Wesley, si fece strada un movimento pietista che diede origine nel 1784 alla chiesa metodista.
Nel sec. XIX il «movimento di Oxford», con Newman, Pusey e Keble, cercò un accostamento alla Chiesa cattolica, ma sfumò nel nulla anche a causa della conversione del Newman al cattolicesimo.
Come saprai, è proprio di questi ultimi tempi la richiesta di molti anglicani di far parte della Chiesa cattolica. E il papa Benedetto XVI ha provvisto concedendo loro uno statuto particolare.

4. La Chiesa cattolica non riconosce valide le ordinazioni degli anglicani.
Per questo i pastori e i vescovi anglicani non hanno alcun potere di consacrare l’Eucaristia e di rimettere i peccati.
Essendo una forma di protestantesimo, per quanto moderata, si attengono al solo principio della sacra Scrittura, interpretata secondo il libero esame. Ed è per le derive di carattere dogmatico e morale cui ora vanno incontro che molti chiedono di far parte della Chiesa cattolica.
Il solido baluardo della fede rimane Pietro, che Cristo ha costituito come roccia (“ti chiamerai roccia”, in aramaico kefa) e punto di riferimento per la fede di ogni credente: “E tu una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli” (Lc 22,32).

Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo