Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Caro Padre,
leggo nel libro di storia (Il colore della storia di V. Calvani, edizione aggiornata e peggiorata del testo ‘‘Scambi di civiltà’, che per l’impronta faziosa e ideologica ha provocato un’interrogazione parlamentare nel 2007) per la prima media di mio figlio le frasi:
Verso la fine del XIII secolo L’Inquisizione si inventò di sana pianta un “delitto” che mai si era affacciato nella storia dell’uomo: la stregoneria. (pag. 223)
Il rosario è “un’invenzione” dei domenicani (pag.224)
I movimenti religiosi di protesta che gli storici chiamano “movimenti evangelici”, la Chiesa li aveva definiti eresie, dal greco “scelta” e quindi la scelta di un diverso modo di credere (pag. 222).
Potrebbe illuminarmi su queste affermazioni?
La saluto con affetto, chiedendo la sua benedizione per la mia famiglia
Wanda
Risposta del sacerdote
Cara Wanda,
1. la stregoneria è sempre stata praticata, fin dai tempi più remoti.
È già condannata nell’Antico Testamento. Saul, per ordine divino, aveva bandito le negromanti dal suo territorio, anche se in un determinato momento andò a consultarne una.
Era prevista per loro la pena di morte.
È falso pertanto dire che si tratta di un delitto inventato nel medioevo.
2. Gli storici discutono sull’origine del Rosario.
Alcuni sostengono che San Domenico l’avrebbe ricevuto direttamente dalla Madonna. Ma questa testimonianza è tardiva. È riferita dal beato Alain de la Roche alla fine del secolo XV. Gliel’avrebbe detto direttamente San Domenico in un’apparizione.
Altri dicono che San Domenico o comunque i domenicani avrebbero ripreso una forma di preghiera già esistente, che consisteva nel recitare 150 volte l’Ave Maria, in modo da costituire una sorta di Salterio Mariano, in analogia con il salterio di Davide, composto da 150 salmi.
Inizialmente sarebbe stato usato come forma di predicazione. I predicatori a quei tempi, passando per le borgate, predicavano a volte una mattinata o una giornata intera. E allora di tanto in tanto, per far risposare se stessi e anche la gente, interrompevano la predicazione e recitavano queste Ave Maria, continuando a pensare e a meditare ciò che era stato proposto nella predicazione. Di qui poi si sarebbe passati col tempo a farne una forma particolare di preghiera.
Ma dire semplicemente che è stato “inventato” è falso.
3. Ugualmente presentare gli eretici medievali semplicemente come una forma diversa di credere è falso.
È vero che etimologicamente eresia significa scelta. Ma gli eretici di quei tempi, per la concezione che avevano del mondo e dei corpi, erano dei veri terroristi. Intere regioni erano completamente devastate e diroccate.
Li si contrastò con le loro stesse armi.
4. Affermazioni come quelle che mi hai riportate sono una lettura ideologica, faziosa e infondata della storia.
Questi testi danno l’impressione di essere stati fatti non da storici, ma da gente che ha letto testi scolastici di storia e li ha rielaborati alla luce dei colori della loro ideologia.
Ma questo non è serio. Falsifica tutto.
Non m i stupisco che sia stata avanzata una interpellanza al Parlamento.
Ti ringrazio delle informazioni che mi hai dato.
Volentieri benedico te e la tua famiglia.
Ti saluto cordialmente e vi ricordo al Signore.
Padre Angelo