Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
avrei una domanda da farle: che cosa dice la Chiesa circa l’ipotesi scientifica che l’uomo discenda dalla scimmia?
E’ favorevole a questa teoria oppure non è favorevole?
Aspetto una sua risposta.
Grazie e cari saluti
Alessandra


Risposta del sacerdote

Cara Alessandra,
1. la Chiesa sa che il libro della Genesi non è un libro scientifico, ma religioso. Questo significa che nella sua prima parte vuole dire alcune cose fissando determinati principi.
Ad esempio: che nel momento in cui è comparso l’uomo (che derivi dal fango o da altra materia preesistente non fa problema) c’è stato un intervento di Dio. Perché l’uomo possiede un’anima spirituale, mentre gli animali inferiori hanno solo un’anima sensitiva.

2. Io però non cavalcherei troppo l’ipotesi della derivazione dell’uomo dalla scimmia.
Nel 1800 potevano pensare così, quando non si era ancora scoperto che ciò che fissa le varie specie è il loro DNA. Ora il DNA umano è specificamente diverso da quello delle scimmie.
Non si tratta solo di perdere la coda o altre facezie. Quando la scimmia è diventata uomo avrebbe dovuto subire una trasformazione genetica.
E chi l’avrebbe attuata?

Ti ringrazio per l’attenzione, ti prometto una preghiera e ti benedico.
Padre Angelo