Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Salve Padre!
Ho da farle alcune domande, e spero che possa togliermi il dubbio dalla testa, dato che ho domandato a qualche sacerdote che conosco, ma non è una cosa da affrontare in piedi e velocemente. Nel Vangelo di Giovanni, capitolo 17, versetto 3 Gesù dice al Padre:
"Questa è la vita eterna: che conoscano te, il solo vero Dio e colui che tu hai mandato, Gesù Cristo" (la parte non in grassetto non mi interessa, l’ho scritta per completare il verso)-
Le domande sono queste: 
1) Se Gesù è Dio (non è necessario che mi spieghi la natura della S.S. Trinità perché la tengo presente per interpretare questi versetti), come mai anche lui prega il Padre chiamandolo "il solo" e "il vero"? 
Vorrei che analizzasse e mi spiegasse il perché di questi due aggettivi, utilizzati da Gesù stesso, visto che è Dio. Posso comprendere che Gesù insegnava a pregare il Padre dicendo "Dio mio e Dio vostro", ma qui lui parla direttamente col Padre, e non per dare un esempio, ma per essere glorificato (infatti la mia Bibbia chiama il paragrafo "Preghiera per la sua glorificazione").
2) Oggi in una Chiesa ho visto un quadro con scritto "DIO – GESU’ – SPIRITO SANTO" Ma [tutte le volte] con "Dio" indichiamo, leggiamo, diciamo il Padre oppure le tre persone in un’unica identità (Qui è necessario che mi "rinfreschi" le idee riguardo alla dottrina della SS. Trinità)? 
3) Come capiamo che Gesù è generato, se nella Lettera ai Colossesi c’è scritto "Primogenito di tutta la creazione"?
Vorrei una spiegazione chiara e non di fretta come fanno i sacerdoti in genere quando gli si domanda qualcosa a tu per tu.
Grazie!
Salve Padre!
Stefano


Risposta del sacerdote

Caro Stefano
1. quando Gesù dice “perché conoscano te l’unico vero Dio” vuole escludere gli dei pagani. Questi non esistono e tanto meno sono Dio.
Usando queste parole Gesù non dice che solo il Padre è Dio, perché insieme con Lui “unico e vero Dio” lo sono anche il Figlio e lo Spirito Santo.
Si tratta infatti, come ben sai, dell’unico Dio che sussiste in tre Persone.

2. Parlando di Dio a volte ci si riferisce al Padre e cioè alla prima persona della SS. Trinità e a volte invece a tutta la Trinità.
Questo lo si vede bene in tante orazioni della Messa, in cui si dice “O Dio, il cui unico Figlio…”.

3. Gesù Cristo, in quanto è il Verbo, è il Primogenito di tutte le creature (Col 1,15) perché in lui e per lui tutte sono state fatte.
San Paolo non dice che Cristo sia una creatura, ma che è il Primogenito di tutte le creature.
E spiega bene in quale senso perché subito dopo dice: “perché in lui furono create tutte le cose nei cieli e sulla terra, quelle visibili e quelle invisibili: Troni, Dominazioni, Principati e Potenze. Tutte le cose sono state create per mezzo di lui e in vista di lui. Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono” (Col 1,16-17).
Con quest’ultima espressione (Egli è prima di tutte le cose e tutte in lui sussistono) San Paolo dice che Gesù non solo è anteriore a tutte le creature, ma anche che tutte sono state fatte in Lui, poiché è la Sapienza eterna del Padre.
In nessun posto San Paolo dice che il Primogenito di tutte le creature sia stato creato.

Ti saluto, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo