Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre,
poco fa leggendo la Bibbia, ho fatto una riflessione sui passi dove il Signore chiede dei sacrifici e mi sono chiesto, come mai Dio chiede che degli animali vengano uccisi per espiare colpe o per renderGli gloria…..mi sembra che tali riti siano più pagani che non cristiani e mi chiedevo ma è possibile che il Signore volesse la morte di poveri animali?! non bastava una preghiera o dei riti incruenti?! si tratta pur sempre di creature di Dio….certe cose mi lasciano perplesso ed alimentano in me i dubbi se tutto ciò che è contenuto nella Bibbia sia davvero "parola di Dio" e se non vi sia stato anche un ricorso a riti o scritti pagani…..grazie mille per la Sua risposta.
La abbraccio forte
Eugenio


Risposta del sacerdote

Caro Eugenio,
1. nella tua riflessione sei stato colpito dalla morte degli animali e ti chiedi se questa sia addirittura parola di Dio o introduzione di tiri pagani.
In realtà ciò che è precipuo nell’offerta degli animali non è la loro morte, ma il privarsene come motivo di espiazione dei peccati e come incentivo di ritorno a Dio.
Il peccato è sempre un abuso delle creature.
L’espiazione viene fatta privandosene. Non fanno così anche gli uomini con coloro che abusano della loro libertà? Li privano della libertà e li mettono in prigione.

2. Mi dici: non bastava una preghiera?
Una preghiera costa poco, molto poco.
Ma privarsi di un animale, soprattutto per la gente di quei tempi, era un prezzo molto alto, un sacrificio davvero grosso.
Dovremmo tornare alla mentalità dei nostri contadini di un tempo per capire il valore di un simile sacrificio.

3. La morte cruenta degli animali accompagnata dall’aspersione del sangue sul popolo era simbolo e prefigurazione di un’altra morte cruenta e di un’altra aspersione: la morte di Gesù e l’aspersione col suo sangue fatta su di noi.
Celebrando quei riti, gli antichi ebrei ravvivavano la fede nel Messia ventura. In forza di quella fede e in prefigurazione del sacrificio e dei meriti di Gesù venivano salvati.

4. La carne degli animali offerti in sacrificio veniva tutta bruciata se si trattava di sacrifici di olocausto.
Mentre nei sacrifici di espiazione o di comunione una parte veniva bruciata in adorazione e altre parti venivano consumate dai sacerdoti e dagli offerenti.

5. Sull’autenticità di quei riti, voluti da Dio, puoi essere certo.
Dio stesso metterà nelle mani degli uomini un sacrificio ben più alto e ben più prezioso.
E su questo sacrificio vuole che sia concentrata tutta la nostra attenzione (“Fate questo in memoria di me”) perché vi si trova il nostro prezzo e anche il senso di tutta la nostra esistenza.

Ti saluto, ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo