Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Caro Padre Angelo,
sono sempre io: Bernardo.
Oggi ho un altro quesito per lei. Vorrei sapere se un sacerdote deve conseguire la laurea prima dell’ordinazione sacerdotale o può farlo anche dopo. E volevo anche sapere che tipo di studi deve fare un sacerdote per divenire un esorcista.
La ringrazio.
Bernardo


Risposta del sacerdote

Caro Bernardo,
1. lo studio della teologia ha diversi cicli.
Il primo dura cinque anni e si conclude con il baccalaureato in teologia.
Il secondo dura un biennio e si conclude con la licenza in teologia.
Il terzo dura ancora un biennio e si conclude con il dottorato in teologia.
Il baccalaureato corrisponde ad una laurea statale.
Solo pochi sacerdoti vanno avanti oltre il baccalaureato. Solo il baccalaureato è necessario per l’ordinazione sacerdotale. Gli altri corsi vengono fatti dopo l’ordinazione.
Tuttavia, se il corso di teologia è di cinque anni, per la formazione sacerdotale si richiede la presenza in seminario per sei anni. Nel sesto anno vengono fatti corsi integratici, che non hanno più niente a che fare con il baccalaureato in teologia.

2. Per fare l’esorcista non si richiedono dei corsi speciali. È sufficiente che “il sacerdote sia ornato di pietà, di scienza, di prudenza e d’integrità di vita” (Codice di diritto canonico, can. 1172,2).

Ti ricordo nella preghiera e ti benedico.
Padre Angelo