Questo articolo è disponibile anche in: Italiano Tedesco

Quesito

Caro Padre Angelo,
vorrei sapere se l’Eucaristia amministrata dai Valdesi ha la stessa sostanza di quella della Chiesa cattolica; ho letto in un sito dei protestanti infatti che la considerano un sacramento, come noi, ma da ricordi scolastici mi risulta che negano la transustanziazione.
Se quindi mi trovassi in Germania, dovrei cercare una chiesa cattolica o potrei prender parte a una Messa (non so se la chiamano così) protestante?
La ringrazio molto per questo servizio che ci rendete
Bruna


Risposta del sacerdote

Cara Bruna,
1. l’eucaristia celebrata dai valdesi e dai protestanti non è un  vero sacramento.
Infatti tra di loro manca la successione apostolica, e cioè quel legame diretto tra il ministro e Gesù Cristo. Questo legame viene instaurato attraverso la comunicazione di un potere divino (il potere di consacrare) ricevuto da uno che a sua volta lo possedeva e poteva trasmetterlo, fino a congiungersi direttamente con Cristo.
 Pertanto i pastori protestanti o valdesi, anche se credessero alla presenza reale di Gesù, non consacrano un bel niente.
Anzi, so di un giovane, figlio di cattolici ma non battezzato, che un giorno partecipò al culto valdese. Ebbene, il pastore ha dato a lui, né battezzato né catecumeno, l’incarico di ripetere le parole proferite da Gesù nell’ultima cena.
Tra i protestanti, per quanto riguarda l’eucaristia, il pastore non ha un potere diverso da quello di qualsiasi fedele.

2. Pertanto se ti trovi in una zona protestante e non hai la possibilità di partecipare alla santa Messa di per sé non sei tenuta a partecipare al culto valdese o protestante (così viene chiamato).
Se vuoi, puoi partecipare alla loro preghiera, ma non puoi adorare il pane e il vino su cui hanno pronunziato le parole di Gesù, perché non consacrano niente.
Non si può neanche fare la Comunione perché potrebbe dare l’impressione che noi pensiamo come loro, e cioè che non vi sia la presenza reale. Per questo il codice di diritto canonico al can 844,1e 2 dice che non è lecito per un cattolico ricevere la Comunione da ministri nella cui Chiesa non vi sono validi sacramenti.

3. Diverso invece è il discorso per gli ortodossi, i quali hanno conservato intatta la successione apostolica e pertanto celebrano in maniera vera l’eucaristia.

Ti saluto, ti prometto una preghiera e ti benedico.
Padre Angelo