Questo articolo è disponibile anche in: Italiano

Quesito

Salve Padre Angelo, vorrei chiederle:
Cos’è, esattamente, la Chiesa? Perché quando si parla di essa si usano termini come “Madre”, “Sposa”, “Maestra” che lasciano intendere che essa non sia tanto “Qualcosa”, ma piuttosto “Qualcuno”? E’, in un certo senso, una Persona ben precisa, come lo è Gesù? Chiedo scusa qualora sembri una domanda sciocca, ma me lo sono sempre chiesto, la ringrazio qualora potrà aiutarmi a capirci un pò di più.
Cordiali saluti, auguri per la sua attività, e una preghiera reciproca.


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. nel presentare la Chiesa mi attengo qui solo ai due titoli che tu ha menzionato, i quali danno l’impressione che si tratti di una persona.
La Chiesa nella Sacra Scrittura viene indicata come nostra madre: “Invece la Gerusalemme di lassù è libera ed è la madre di tutti noi” (Gal 4,26).

2. Viene descritta anche come la Sposa dell’Agnello: “Rallegriamoci ed esultiamo, rendiamo a lui gloria, perché sono giunte le nozze dell’Agnello; la sua sposa è pronta” (Ap 19,7); “E vidi anche la città santa, la Gerusalemme nuova, scendere dal cielo, da Dio, pronta come una sposa adorna per il suo sposo”(Ap 21,2); “Vieni, ti mostrerò la promessa sposa, la sposa dell’Agnello” (Ap 21,9). “Lo Spirito e la sposa dicono: «Vieni!»” (Ap 22,17).

3. Dal modo in cui viene presentata si ha l’impressione che la Chiesa sia una persona.
Tuttavia non è una persona a sé stante.
Come il corpo non è persona da solo ma lo è solo congiuntamente con l’anima, così la Chiesa è persona solo intimamente congiunta con Cristo, che ne è il capo.
Per questo San Paolo parla della Chiesa come del corpo di Gesù: “Nessuno infatti ha mai odiato la propria carne, anzi la nutre e la cura, come anche Cristo fa con la Chiesa, poiché siamo membra del suo corpo” (Ef 5,29-30); “Così anche noi, pur essendo molti, siamo un solo corpo in Cristo e, ciascuno per la sua parte, siamo membra gli uni degli altri” (Rm 12,5).

4. La Chiesa è il corpo mistico di Cristo.
San Paolo dice che è il corpo di Cristo: “Egli è anche il capo del corpo, della Chiesa (Col 1,18).
Il capo e le membra hanno la medesima vita.
La Chiesa, che è una realtà creata, forma con Cristo, che è Dio, un unico organismo spirituale.
Essa nasce dall’effusione della vita divina, della grazia, la cui sorgente si trova in Cristo. Tutto quello che è in lei è ordinato a rendere conformi a Cristo.
Sotto questo aspetto la Chiesa non è altro che Gesù Cristo diffuso e comunicato.
Gesù ha detto: “Io sono la vite, voi i tralci” (Gv 15,5). Vite e tralci sono un’unica pianta, una realtà sola.

5. Con espressione ancora più forte San Paolo dice che la Chiesa è Cristo, perché tutto ciò che è in lei prende vita da Cristo: “Come infatti il corpo è uno solo e ha molte membra, e tutte le membra del corpo, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche il Cristo” (1 Cor 12,12).
Gesù stesso si è identificato con la Chiesa quando a San Paolo, caduto a terra, ha detto: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?… Sono Gesù che tu perseguiti!” (At 9,4-5).

6. Pertanto la Chiesa intimamente unita a Cristo è persona mistica, è madre, è sposa.
Mistica significa nascosta. E in realtà, come dice san Paolo, la vita dei cristiani è vita divina infusa in noi, è vita di grazia, è vita soprannaturale: “La vostra vita è nascosta con Cristo in Dio!” (Col 3,3).
Senza Cristo, la Chiesa è quello che appare dall’esterno,  un’organizzazione.
Ma se la Chiesa fosse solo questo, sarebbe realtà umana. Sarebbe nulla.

Ti benedico, ti auguro ogni bene e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo


► Iscriviti al nostro canale YouTube