Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Buonasera Padre Angelo
Ho una domanda di tipo ecumenico, non so se pertinente.
Se mai un gruppo consistente di protestanti entrasse in comunione con Roma, come per i Luterani o anche i Valdesi, potrebbero essergli garantiti di mantenere il loro sistema amministrativo Congregazionale o Presbiterale e rito Liturgico?
Altra cosa, sarebbe possibile per loro non essere tenuti obbligatoriamente a pregare i santi in Paradiso e pregare per i defunti?
Risposta del sacerdote
Carissimo,
1. per la prima parte della tua domanda la risposta è affermativa.
La Chiesa ha fatto questo per gli ortodossi che sono passati nella comunione con la Chiesa Cattolica: hanno conservato una loro autonomia amministrativa, hanno un codice di diritto canonico proprio e cioè legato alle Chiese orientali approvato dal Papa, hanno conservato i loro riti e le loro tradizioni, compresa la possibilità di avere dei preti sposati.
2. La Chiesa di recente ha fatto questo anche con gli Anglicani che a gruppi sono passati sotto la Chiesa Cattolica dopo che gli Anglicani hanno conferito il sacerdozio alle donne.
3. Se valdesi o luterani passassero alla Chiesa cattolica, nulla vieta che si possa fare qualche cosa di analogo a quanto si è fatto per gli ortodossi e gli anglicani.
Ma tutto questo riguarda solo l’amministrazione, le leggi, i riti e le tradizioni.
Entrare in comunione con la Chiesa cattolica è immensamente di più che questo, che tutto sommato rispetto alla sostanza può essere paragonato alla crosta, o anche meno.
4. La sostanza invece è la fede.
Diventare cattolici significa credere che la grazia è “una nuova creazione” (2 Cor 5,17) infusa da Dio nell’anima, che ci rende “partecipi della vita divina” (2 Pt 1,4).
L’anima di questa vita divina è la carità che ci mette in relazione vitale con tutti, al punto da costituire in Cristo un solo corpo (cf. 1 Cor 12,12).
5. Ebbene, proprio in virtù della carità per la quale siamo un solo corpo, ci possiamo giovare gli uni gli altri nel medesimo modo in cui quando una parte del nostro organismo è malata o ferita può essere curata dalle altre membra, come ad esempio dalla mano che prende la medicina o cura direttamente la ferita.
6. Valdesi o luterani qualora entrassero nella Chiesa Cattolica in virtù della medesima fede che ci accomuna recitano tutto il credo, compresa la parte in cui (nel credo apostolico) suona così: “Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa cattolica, la Comunione dei Santi,…”.
Se non facessero questo, rimarrebbero ancora valdesi e luterani.
Ti auguro ogni bene, ti ricordo al Signore e ti benedico.
Padre Angelo